Tutte le novità
28 Gennaio 2022 - 10:06
“Augusta Turiaco è morta per il vaccino AstraZeneca”: questa è la drammatica e sconcertante tesi del legale della famiglia.
È morta di trombosi
L'insegnante 55enne è morta di trombosi nell’ aprile scorso dopo che le era stato inoculato il vaccino l’11 marzo.
In merito a ciò l’avvocatessa Daniela Agnello cita la consulenza della Procura di Messina sul decesso di aprile scorso.
Il documento
Al suddetto accertamento tecnico peritale che è lo rammentiamo, di parte, sono state allegate anche nuove documentazioni, come le indagini istologiche e di laboratorio.
Sarebbero queste a confermare il cosiddetto “nesso eziologico”, quello causa-effetto fra somministrazione del vaccino e decesso di Augusta.
Così piega l’avvocatessa Agnello: “Lo specialista in Medicina legale, coadiuvato dagli specialisti in Malattie infettive e in Anatomia patologica, ha escluso la sussistenza di ulteriori cause patogenetiche o di disordini immunitari e/o infezioni”.
Trombosi fatale e vaccino
E poi a ciò si aggiunge : “Ha riscontrato gli ‘anticorpi antieparina PF4’ studiati e approfonditi dal professor Andreas Greinacher e in altri studi in ambito europeo e americano”.
E ancora: “I consulenti nelle 59 pagine ritengono, senza ombra di dubbio, che il decesso della Turiaco è in relazione eziologica con la somministrazione del vaccino AstraZeneca avvenuta l’11 marzo 2021”.
I consulenti “scagionano” i medici
La conclusione è a favore del personale medico operante: “I tecnici escludono profili di responsabilità colposa a carico dei sanitari intervenuti nella vicenda, evidenziando che gli scarsi dati della coeva letteratura scientifica, oltre l’assoluta incertezza normativa dell’epoca, consentono di far ritenere esente da censure l’attività del personale medico e infermieristico”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo