Cerca

Rdc, a Napoli 350 percettori cureranno il verde pubblico

Rdc, a Napoli 350 percettori cureranno il verde pubblico

Il Comune di Napoli utilizzerà 350 percettori di reddito di cittadinanza per la cura del verde pubblico e per ripulire i parchi cittadini dai rifiuti. Il progetto è stato presentato questa mattina dal sindaco Gaetano Manfredi e dagli assessori al Verde, Vincenzo Santagada, e al Lavoro, Chiara Marciani.

Dei 350 percettori di reddito che saranno utilizzati nella gestione del verde, ha spiegato Santagada, «50 affiancheranno i giardinieri, previa formazione, e saranno responsabili della gestione del verde orizzontale nell'intera città. Gli altri 300 saranno distribuiti in modo ponderato nelle dieci Municipalità in base alla percentuale del verde e la loro funzione sarà di collaborare a ripulire i parchi dai rifiuti».

Santagada ha parlato di «giornata importante» e di «una nuova pagina» con la quale «cerchiamo di dare alla città un verde nuovo, ma soprattutto un verde pulito».

Quello in ambito ambientale è il primo di una serie di progetti di pubblica utilità elaborati dal Comune che coinvolgono i beneficiari del reddito di cittadinanza residenti a Napoli, quantificati in circa 36mila percettori, come ha spiegato Marciani: «Oggi presentiamo una manifestazione di interesse che permetterà ad enti del terzo settore, associazioni, fondazioni ma anche agli enti pubblici che hanno sede nel comune di poter ospitare i percettori. La legge di stabilità ci impone di dare occupazione ad almeno un terzo, e noi in questo modo offriamo a una platea di circa 36mila percettori la possibilità di svolgere lavori di utilità pubblica, con uno scopo però in realtà più importante, che è quello formativo. Vorremmo che questi progetti avessero anche una certificazione delle competenze apprese durante il loro percorso, in modo tale da rendere loro più semplice l'ingresso nel mondo del lavoro». 

Il Comune, ha aggiunto Marciani, «ha identificato alcuni settori: c'è il settore sociale, culturale e naturalmente ambientale. Ci auguriamo, essendo delle macro aree che riguardano non solo temi sociali ma anche strettamente legati alla vita di tutti quanti noi, che ci possa essere un ampio respiro e un'ampia partecipazione a questa manifestazione di interesse«. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori