Cerca

Santagada: così migliorerà il verde cittadino, da marzo al lavoro 4 agronomi

Santagada: così migliorerà il verde cittadino, da marzo al lavoro 4 agronomi

«La città di Napoli oggi è molto più pulita dal punto di vista del verde perché le attività di manutenzione ordinaria vengono svolte a tambur battente». Lo ha detto l'assessore con delega al verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, intervenuto alla riunione della Commissione Salute e Verde del Consiglio comunale di Napoli per fare il punto sulla situazione del verde in città.

In particolare, ha sottolineato Santagada, «per quanto riguarda il verde orizzontale abbiamo dato una grossa accelerata. Dal 1° gennaio ad oggi abbiamo fatto 38 operazioni, mentre nell'intero 2021 le operazioni erano state 150. Siamo a quasi un terzo in un solo mese e quest'anno, con questa organizzazione, prevediamo almeno di raddoppiare le attività sul verde orizzontale».

Alle 14 unità che provvedono alla cura del verde orizzontale, ha ricordato l'assessore, «si aggiungeranno 50 unità derivanti dall'impiego dei percettori del reddito di cittadinanza, mentre altri 300 percettori si occuperanno del recupero dei rifiuti indifferenziati nel verde delle singole Municipalità».

Facendo poi il punto sul progetto di riforestazione urbana, Santagada ha sottolineato come il Comune di Napoli al momento «abbia un solo agronomo», la dirigente del Servizio Verde della città Teresa Bastia. La scorsa settimana in Giunta è stata approvata una delibera per riavere 4 agronomi, il 15 febbraio la delibera passerà in Commissione Cosfel e «mi auguro da inizio marzo di poter recuperare queste 4 figure professionali fondamentali per la progettazione della restante parte del progetto sulla riforestazione urbana».

Infine, Santagada ha parlato dell'utilizzo degli ex progetto Bros, tema al centro di un incontro ieri con i vertici della Regione Campania: «Sono 400 unità e con la Regione - ha detto Santagada - stiamo mettendo a punto un progetto, che verrà definito “Progetto verde per la città di Napoli", con piena sinergia tra le attività coordinate dal Comune e quelle che si aggiungeranno finanziate dalla Regione. Valutiamo di utilizzare queste 400 unità anche nei parchi cittadini"». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori