Cerca

Incatenata dal marito e costretta ad avere figli: il dramma di una donna legata fuori casa

Incatenata dal marito e costretta ad avere figli: il dramma di una donna legata fuori casa

Una notizia che ha sconvolto letteralmente l'opinione pubblica ed è al centro di accesi dibattiti. Sui social network è girato in maniera virale il video di una donna legata con una catena come fosse un cane al muro fuori dalla propria abitazione con vicino un giaciglio come letto e scodelle per il cibo per nutrirsi. 

LA TRATTA DELLE MOGLI

La vittima si chiama Xiao Huamei, cinese, ha otto figli e da alcuni particolari che si vedono potrebbe essere stata venduta dal marito tramite la cosiddetta "tratta delle mogli", aver subìto violenze e maltrattamenti. 

Le autorità locali hanno inizialmente sminuito l'accaduto e riportato versioni molto contradditorie tra loro sulla storia di Xiao. Ora però sono iniziate le indagini, Xiao potrebbe essere vittima della tratta di esseri umani, un problema molto grave in Cina. 

IL VIDEO GIRATO DAL BLOGGER

Il video è stato girato da un blogger a fine gennaio nel distretto di Fengxian, nella provincia di Jiangsu, circa 400 chilometri a nord di Shanghai, ed è stato condiviso sul social network Douyin, la versione cinese di TikTok. 

Il video voleva raccontare "l’esempio positivo" di un uomo povero che era riuscito a crescere otto figli, di età compresa tra i due e i 23 anni, e a mantenere la moglie che aveva problemi di salute mentale. L’uomo si chiama Dong Zhimin. 

UNA CATENA INTORNO AL COLLO

La donna nel video ha una catena intorno al collo, ha una felpa leggera addosso nonostante il gelo che c'è, non ha i denti e risponde in maniera confusa al blogger. 

GLI ABITANTI SEGNALANO LA VICENDA ALLA POLIZIA

Gli abitanti del villaggio hanno segnalato la vicenda alla polizia locale, sospettando che fosse stata costretta ad avere figli e dopo maltrattata. 

LE AUTORITA' HANNO CENSURATO LE CONVERSAZIONI

Le autorità cinesi hanno censurato le conversazioni che parlavano di questa storia sui social network e bloccando la condivisione del video. Sui social l’hashtag che chiedeva un “commento ufficiale sulla situazione della madre di 8 figli nel distretto di Fengxian” è stato oscurato. Era stato visualizzato più di 2,4 miliardi di volte.

OSCURATI I POST

Anche la sciatrice cinese-americana Eileen Gu, medaglia d’oro nel freestyle alle Olimpiadi di Pechino per la Cina, aveva pubblicato un post su WeChat è stato cancellato e parlava delle "catene sistemiche e strutturali in cui sono imprigionate le donne cinesi" e diceva che "la tragedia della donna nel Fengxian potrebbe succedere a chiunque".

Dopo la pubblicazione del video sui social network sono uscite fuori storie di molte altre donne che erano state vendute dalla famiglia per sposarsi, e dopo erano state stuprate e avevano subìto abusi.

REATO SOLO DAL 2015

Quello di "comprarsi una moglie" è considerato un reato solo dal 2015 ed è punito con una pena di un massimo di tre anni, ma è una pratica ancora molto diffusa soprattutto nelle aree più povere. 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori