Tutte le novità
21 Febbraio 2022 - 08:49
È morta a Foligno, il suo paese d'origine, dove si trovava in vacanza, l'ambasciatrice italiana in Australia Francesca Tardioli.
PRECIPITA DAL TERRAZZO
La donna, 56 anni, è morta dopo essere precipitata dal terrazzo della sua abitazione, dove si trovava da sola. A dare l'allarme è stato un familiare che abita nello stesso palazzo.
IL TWEET
L'ambasciata italiana a Canberra è in lutto e sui social scrive: "Piangiamo la prematura scomparsa dell’Ambasciatrice Francesca Tardioli", il messaggio di cordoglio sui social.
Il ministero degli Esteri ricorda la diplomatica attraverso un tweet: "Con infinita tristezza, la Farnesina piange la scomparsa di Francesca Tardioli, ambasciatrice d'Italia a Canberra, e si unisce al dolore dei suoi cari. La ricorderemo con affetto per le sue ammirevoli qualità professionali e umane: una grande diplomatica e servitrice dello Stato".
CHI ERA
Francesca Tardioli, nata a Foligno l'8 settembre 1965, era ambasciatrice in Australia dal settembre del 2019. Laureata in Scienze Politiche all'Università di Perugia nel 1989, ha poi conseguito un master in Relazioni Internazionali presso la Sioi di Roma. Dopo l'ingresso in carriera diplomatica nel 1991, fu assegnata alla Direzione generale per l'Emigrazione e gli Affari Sociali, dove seguì tra l'altro il negoziato di adesione all'Accordo di Schengen.
CONSOLE A NORIMBERGA
Dal 1992 fino al 1995 ha prestato servizio all'Ambasciata d'Italia a Tirana, quando è stata nominata console a Norimberga nel 1995. Dal 1998 è stata all'Ambasciata d'Italia a Riad e nel 2004 è stata assegnata alla Rappresentanza permanente presso la Nato a Bruxelles, dove ha seguito i dossier relativi alle operazioni e alle missioni e la gestione delle crisi. Nel 2016 fu nominata vice direttrice generale per gli Affari politici e di sicurezza e direttrice centrale per le Nazioni unite e i Diritti umani.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo