Tutte le novità
09 Marzo 2022 - 16:41
Il tribunale ha condannato il Comune al pagamento di 100 milioni di euro come corrispettivo di alcuni suoli acquisiti dal Municipio 22 anni fa
«Sicuramente ci opporremo in appello a questa sentenza che riteniamo non valida però è chiaro che c'è un problema anche politico che va gestito pure a livello nazionale». Parola del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che non ci sta ed è pronto a presentare ricorso contro la decisione che il 1 marzo il tribunale partenopeo ha preso su uno dei tanti contenziosi riguardanti il delicatissimo nodo di Bagnoli: la dodicesima sezione civile ha infatti condannato Palazzo San Giacomo al pagamento di 100 milioni di euro come corrispettivo di alcuni suoli acquisiti dal Comune 22 anni fa e mai pagati se non per un 20% (appunto 20 dei 100 milioni). «Quando ho assunto l'incarico di Commissario ho sempre detto che la questione Bagnoli deve partire da una chiarezza perché ci sono contenziosi che si trascinano da decenni tra le varie articolazioni dello stato. Questa sentenza in parte ce l'aspettavamo - spiega Manfredi - ma questo non è il solo contenzioso che c'è, ce ne sono diversi intorno ai terreni di Bagnoli. È chiaramente un tema molto importante perché adesso noi ci troviamo con il Comune che, per una serie di questioni che derivano dal passato anche non recente, non solo non ha disponibilità dei suoli ma addirittura dovrebbe pagare 100 milioni per dei terreni che non sono più suoi: una situazione che denota come la questione non sia stata gestita in maniera ottimale e nell'interesse della città». Il problema - secondo Manfredi - è che sul tema Bagnoli sono state «dette tante parole, fatte polemiche ideologiche ma nessuno affronta nel merito le questioni. E alla fine - sostiene il sindaco partenopeo nonché commissario per Bagnoli - pagano sempre i cittadini. Ma - avverte - ci faremo sentire: non posso accettare che la gente debba pagare dei soldi per terreni non suoi dopo esser stata vittima di una gestione e questioni che non hanno portato a nessun risultato in tutti questi anni».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo