Tutte le novità
11 Marzo 2022 - 09:32
Nello storico stabilimento di cordami delle Forze Armate a Castellammare di Stabia è arrivato don Cosimo che subentra a don Claudio
CASTELLAMMARE DI STABIA. In ogni reparto di lavorazione dei cordami, dell’industria militare Maricorderia di Castellammare di Stabia, colpisce la presenza di un’immagine sacra. I lavoratori si affidano alla Madonna. Sono molto religiosi. Mercoledì, accolto dal direttore, colonnello Andrea Caporossi (nella foto al centro tra don Cosimo, a sinistra, e don Claudio, a destra), è giunto il nuovo cappellano militare assegnato allo storico sito borbonico, unico in Italia, che fornisce tutte le Forze Armate in Italia e anche industrie civili che ne si affidano alla qualità delle lavorazioni dei "maestri cordai" stabiesi. Don Cosimo Monopoli, 50 anni, si è insediato subentrando a Don Claudio Mancusi, 40enne. Don Cosimo è cappellano militare di Avellino e, per estensione, a Nocera e a Castellammare. Don Claudio è cappellano militare di Salerno e, per due anni, è stato in estensione d’incarico alla Maricorderia. Ora don Cosimo Monopoli, originario di Grosseto, prenderà contatti anche con l'Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia, monsignor Francesco Alfano. Mentre don Claudio torna ai suoi doveri primari, dopo circa 24 mesi in cui si è dedicato alla Maricorderia. «Ma sono stati i due anni del Covid e ho potuto operare poco» spiega. Il compito del subentrante Don Cosimo, quindi sarà quello di recuperare il tempo sottratto a tutti dai lunghi lockdown: «Programmeremo il Precetto pasquale - afferma il cappellano militare della Maricorderia - celebreremo di certo la messa nella vecchia mensa, che sarà allestita a piccolo luogo sacro come per il passato». Quanto al suo primo contatto con i dipendenti e con il direttore della Maricorderia, il colonnello Caporossi, don Cosimo esprime subito la sua positiva impressione: «Qui ho precepito un ambiente buono - afferma - sereno e accogliente. Si avverte subito quando l'atmosfera che si respira è religiosa e fatta di persone credenti e di fede».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo