Tutte le novità
21 Marzo 2022 - 16:28
"Omicron 2 è contagiosissima". E' l'allarme che il professor Andrea Crisanti fa scattare sulla nuova sottovariante, sotto i riflettori per sintomi che provoca, durata dell'infezione e dell'incubazione. "E basta guardare quello che sta succedendo in Cina per capire che il contenimento delle infezioni e della trasmissione del virus con questa sottovariante, la BA.2, non si può fare. La politica zero Covid non esiste, è impraticabile", dice il direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova. "Anche la Cina", che sta fronteggiando un'impennata dei contagi nonostante il rigore con cui interviene con restrizioni, lockdown e test di massa ai primi focolai, "prima o poi dovrà abbandonare la politica zero Covid" con questa sottovariante di Sars-CoV-2 che corre.
"Siamo di fronte a un virus che ha un indice di contagio R0 di 12 - osserva Crisanti - Portare questo valore a 10" con misure e restrizioni "non cambia nulla". Quanto alla gravità della malattia, "se una persona non è vaccinata o è fragile, Omicron 2 dà malattia severa. Ecco perché è cruciale proteggere i fragili, perché oggi le vittime del virus sono in particolare loro".
"Siamo di fronte alla quinta ondata di Covid? Non lo so. Ma io avrei liberalizzato tutto e subito a partire da fine gennaio. Non avrei aspettato, perché aspettare è stato controproducente"., aggiunge. "Credo che anche i ricoveri aumenteranno nei prossimi giorni - osserva - Ma la sottovariante Omicron 2", che sta crescendo velocemente in Italia e nel mondo, "non lascia scelta: bisogna proteggere i fragili, non c'è nient'altro da fare. Non si può fare nulla con questi livelli di trasmissione, non funziona nessuna misura parziale. Quindi proseguiamo con le riaperture".
"Fermarle - fa notare - non serve contro un virus che ha un indice di contagio così alto. Se mi piace la 'roadmap' che dovrebbe portare al nostro 'freedom day'? Aspettare non aiuta e non ha aiutato", riflette l'esperto: "Aspettando è successo che le persone che si infettano adesso di fatto sono più vulnerabili, perché è passato più tempo dalla vaccinazione e dall'ultima volta che si sono infettati. Non sto dicendo che avremmo dovuto seguire la linea della Gran Bretagna. Avremmo dovuto trovare una via italiana per aprire tutto e proteggere i vulnerabili. L'alternativa ce l'abbiamo ed è questa".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo