Cerca

Manfredi: «Andare verso autonomia energetica e nuove fonti»

Manfredi: «Andare verso autonomia energetica e nuove fonti»

NAPOLI. "Oggi Energymed ha un valore. Quando ne parlavamo due mesi fa si pensava a uno dei grandi temi del Pnrr, la transizione ecologica, quindi del cambio del profilo energetico dell'Europa legato ai temi del cambiamento climatico. Oggi questo tema è ancora più importante per la sua dimensione geopolitica, perché nella logica di un'autonomia dell'Europa dal punto di vista energetico il contributo che può venire dalle fonti rinnovabili è determinante". Così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che ha inaugurato oggi, insieme all'assessore regionale Antonio Marchiello, la XIII edizione di Energymed, che fino a sabato 26 marzo alla Mostra d'Oltremare, dopo due anni di stop per la pandemia, riporta le aziende che propongono le nuove fonti di sostenibilità energetica, i mezzi di trasporto elettrici, le prospettive del presente energetico che guarda al futuro sostenibile. "Sono temi - sottolinea Manfredi - determinanti per le politiche del presente e del futuro dell'Europa e dell'Italia, e Napoli è sempre stata avanti dal punto di vista tecnologico anche sui temi delle rinnovabili. È indubbio che noi ci dobbiamo muovere verso una maggiore autonomia energetica e una maggiore diversificazione delle fonti di approvvigionamento".

Fonti che sono esposte nei padiglioni di Energymed che porta a Napoli le nuove smart car elettriche ma anche la prima Porsche elettrica, che con 6 euro di ricarica percorre 100 km e arriva anche alla velocità di 240 km l'ora. Tra i cento stand dei padiglioni della Mostra d'Oltremare ci sono anche gli spazi per i convegni che oggi si sono inaugurati, con la riflessione su "Pnrr e transizione energetica: lo stato di attuazione per il Sud" a cui ha partecipato anche il sindaco di Napoli Manfredi. Ma le riflessioni sono andate anche sui grandi problemi di sostenibilità energetica, come nel dibattito su "Agrivoltaico e innovazione: il contributo delle aziende agricole per la decarbonizzazione in Italia". Spiega Michele Macaluso, direttore di Anea e organizzatore di Energymed: "Ripartiamo dopo due anni in un momento in cui il tema energia è centrale per lanciare un segnale forte con Energymed sugli obiettivi da perseguire nei prossimi anni, dalla diffusione delle rinnovabili all'efficienza energetica e alla mobilità sostenibile. Energymed fino a sabato è l'occasione migliore per famiglie, imprese, istituzioni e professionisti per aggiornarsi e toccare con mano i prodotti della transizione energetica". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori