Cerca

De Luca: lavoriamo per favorire adozione orfani dell'Ucraina

De Luca: lavoriamo per favorire adozione orfani dell'Ucraina

"Noi possiamo solo esprimere solidarieta' e accogliere profughi. Fare che le sanzioni dell'Occidente abbiano un obiettivo. Se queste misure rimangono isolate e prive di senso futuro, noi non avremo la pace come risultato. Utilizzare tutte le pressioni e la straordinaria resistenza del popolo ucraino per tentre di aprire un varco per il dialogo e compromesso politico. Il tempo passa ma c'e' una componente che paga ed e' il popolo ucraino e tutti quelli che perdono la vita negli eserciti impegnati in questa guerra". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in una diretta social.

"Abbiamo erogato prestazioni sanitarie a 50 bambini presso il Santobono di Napoli e in Campania c'è una richiesta di accoglienza per centinaia di bambini. Abbiamo già 568 richieste per avviare all'attività scolastica bambini ucraini: stiamo procedendo in un lavoro davvero importante e significativo di accoglienza rispetto ai profughi che arrivano in Campania". Per De Luca. "La guerra prosegue ovviamente in Ucraina, avremo altri profughi che dovremmo accogliere con grande spirito di umanità e generosità", spiega il governatore che rilancia la sua idea, già illustrata nei giorni scorsi, di un progetto per velocizzare l'adozione degli orfani da parte delle famiglie campane.

"In Campania arrivano centinaia di bambini dall'Ucraina e molti sono orfani. Ci sono migliaia di famiglie che da anni si battono per poter adottare un bambini. Quindi stiamo lavorando per avanzare una proposta al Parlamento, per consentire una modifica legislativa. Io credo che sia arrivato il momento di approvare modifiche che consentano di adottare bimbi orfani in quattro mesi". Ad annunciarlo è il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, durante la diretta Facebook del venerdì. "Il percorso di adozione è di una complessità inimmaginabile, ci vogliono anni - continua il governatore - vorremmo lavorare come Regione Campania per favorire le adozioni di bambini orfani da parte delle nostre famiglie". "Potremmo avere un albo, magari in collaborazione con l'Ambasciata e il Consolato ucraino, di bambini senza genitori e di famiglie richiedenti adozioni per farli incontrare. Sarebbe una delle cose più utili da fare in questo momento, perché rispetto al conflitto militare non abbiamo potere di intervenire", spiega De Luca, per il quale anche se è evidente "che ci sono dei passaggi che sono indispensabili dal punto di vista psicologico e ovviamente della giustizia minorile", ma tutto il resto "di carico burocratico e di tempi biblici cerchiamo di eliminarlo".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori