Cerca

Il 118 non sa l'inglese, ambulanza arriva dopo 43 minuti: muore turista 25enne

Il 118 non sa l'inglese, ambulanza arriva dopo 43 minuti: muore turista 25enne

 ''Non sei italiano e vieni in vacanza nel Lazio? Rischi di morire. La storia straziante della giovanissima turista tedesca morta sul lungomare di Focene ci deve aprire gli occhi, e soprattutto deve aprire gli occhi a chi gestisce il sistema regionale Ares 118. Un'ambulanza non può arrivare dopo 43 minuti solo perché non si trova un operatore che parli inglese!"

Così in una nota Paolo Ferrara, consigliere capitolino del M5s e vicepresidente dell'Assemblea capitolina. "La Regione Lazio spende fior di quattrini per un sistema che già di suo ha una forte carenza di personale. Parte degli addetti, poi, ha una mancanza di competenze incompatibile con il suo lavoro: qui parliamo di avere una conoscenza basilare della lingua inglese, non di tradurre dall'aramaico! Chi è che ha assunto questi operatori, e su che basi? In Regione - conclude - si riempiono la bocca parlando di efficienza e innovazione, ma il sistema 118 è fermo al secolo scorso. Qualcuno se ne vuole assumere la responsabilità?''

"La telefonata di emergenza del giorno 20.01.2022 delle ore 15.39 è stata subito gestita correttamente in lingua inglese ed è stato geolocalizzato l'intervento con le coordinate di latitudine e longitudine. La telefonata è durata circa due minuti e il contenuto audio, concesso dalla Centrale operativa del numero unico dell'emergenza, viene per trasparenza integralmente allegato".

Lo precisa in una nota l'assessorato alla Sanità della Regione Lazio, in riferimento all'articolo pubblicato oggi da Repubblica, cronaca di Roma, dal titolo "Il 118 non parla inglese, turista tedesca muore a 25 anni. Il compagno: "Mi facevano le domande con Google Translate", e in cui nel sottotitolo si aggiunge: "la ragazza era in viaggio con il suo ragazzo. Il 20 gennaio è stata male. 'I soccorsi non sono mai arrivati'. L'odissea burocratica per riavere il corpo. L'avvocato: 'Hanno sbagliato anche il nome sul certificato'".

L'assessorato, allegando l'audio della telefonata, fa sapere inoltre che. "È stato disposto dalla Direzione regionale Salute un audit clinico su tutta la gestione del soccorso, che ha sempre avuto un supporto ininterrottamente in lingua inglese, non appena concluso, l'audit, verrà reso noto. Attualmente il servizio del numero unico di emergenza dispone di traduzione in 16 lingue, compreso l'ucraino", ricorda la nota, che conclude: "Ai familiari della giovane purtroppo deceduta vanno le nostre profonde condoglianze''.

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori