Tutte le novità
04 Aprile 2022 - 18:07
Mercoledì 6 aprile alle ore 10.00 è in programma un presidio di Cgil Cisl Uil presso il Tribunale di Napoli in piazza Cenni al Centro Direzionale, in concomitanza con l'attesa sentenza del processo Eternit bis. Organizzazioni sindacali e associazioni intendono così ribadire il loro impegno al fianco delle vittime di amianto e continuare la battaglia per la rimozione dell'amianto ancora presente nella nostra regione, per la tutela degli esposti alle "fibre killer" e la riorganizzazione dei servizi di sorveglianza sociosanitaria.
«L'imprenditore svizzero, Stephan Schmidhein - ricorda la Cgil Campania in un comunicato - deve rendere conto delle sue responsabilità. La richieste dei PM di condanna dell’imprenditore svizzero a 23 anni e 11 mesi di reclusione con esclusione delle attenuanti generiche e specifiche, per la procurata morte, volontaria e consapevole, di sette lavoratori ex dipendenti della Eternit e di un cittadino residente vicino alla fabbrica, sottolineano la colpevolezza e il disprezzo verso la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini frutto che una concezione imprenditoriale predatoria piegata solo a logiche di profitto».
«Mercoledì 6 aprile sarà una tappa dibattimentale importante, speriamo finale, del lungo calvario processuale iniziato nel 2010 a Torino nel Grande Processo Eternit coordinato dal Procuratore Raffaele Guariniello. Le vittime, le loro famiglie e i superstiti ancora viventi - conclude la Cgil - attendono ancora giustizia dopo la vergognosa prescrizione del 2014 ad opera della Cassazione. Come Cgil ci siamo costituiti parte civile in questo processo unitamente a categorie ed associazioni dei familiari vittime amianto. La Cgil della Campania unitamente alle categorie e alle associazioni dei familiari vittime amianto, sperano in una condanna esemplare, dopo quella per la Isochimica di Avellino, che possa da un lato rendere giustizia a chi da anni l’attende in memoria delle vittime e dall'altro, riportare la questione Amianto nell’agenda politica istituzionale del Governo e della Regione Campania per attuare in modo efficace il Piano Regionale Amianto, ripristinando la sorveglianza sanitaria agli ex esposti e con l’attuazione del programma di bonifica dell’area nonché il registro del mesotelioma».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo