Tutte le novità
09 Aprile 2022 - 14:23
PROCIDA. Ci siamo, si parte. Procida è pronta per il grande evento, ispirato alla suggestione dei Miti del Mare, con l’inaugurazione dell’anno da Capitale italiana della Cultura che prenderà il via ufficialmente alle 14 da Calata Porta di Massa con la partenza di una nave speciale ed una sequenza di tre spettacoli e azioni performative che accompagneranno l’ingresso degli ospiti sul traghetto e poi sull'isola. L’evento inaugurale durerà complessivamente sette ore e coinvolgerà la comunità isolana attraverso performance teatrali, spettacoli itineranti e installazioni artistiche prima del momento istituzionale, programmato all’interno dell’ex convento di Santa Margherita Nuova alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella, dopo la Grande Parata del corteo che attraverserà il cuore dell’isola. Alle 18,40 all’interno dell’ex convento riallestito per l’occasione, il saluto delle istituzioni darà ufficialmente il via a Procida 2022 e sarà seguito dal saluto della Fanfara dei Carabinieri. Imponente il dispositivo di sicurezza con 230 uomini delle forze dell’ordine che sorveglieranno l’isola da mare, cielo e terra per mezzo di motovedette, droni, auto e moto e con l’ausilio di cani anti-esplosivo.
L’ARRIVO DI MATTARELLA. Il Capo dello Stato arriverà sull'isola da Villa Rosebery molto probabilmente in elicottero e raggiungerà l’ex convento, a cui potranno accedere solo le autorità ed un ristretto numero di giornalisti accreditati. Con l’isola intera coinvolta nella cerimonia inaugurale sono numerose le ordinanze emesse dal Comune procidano per limitare il traffico e la sosta dei veicoli in numerose zone teatro degli eventi e limitrofe. Già esauriti i biglietti per le corse speciali della nave e degli aliscafi messi a disposizione gratuitamente dall'organizzazione . «Siamo orgogliosi di questa nomina di Procida - ebbe a dichiarare il presidente regionale De Luca nella conferenza stampa di presentazione lo scorso 31 marzo - c’è un impegno istituzionale e con un programma che è un filo rosso il cui slogan “La cultura non isola” intendiamo rilanciare in un momento di tragedia internazionale che stiamo vivendo in Ucraina mobilitando tutte le risorse dell'arte e della cultura per creare ponti e rapporti umani tra i popoli».
DE LUCA SUGLI SCUDI. Ieri il governatore, neel corso di una diretta su Facebook, è tornato a parlare dell’evento-kermesse. «Buone notizie per quanto riguarda la cultura in Campania, a conferma del fatto che nel campo delle iniziative culturali, tranne che per qualcuno distratto e interessato più a fare polemiche stupide che a valorizzare le cose importanti che si realizzano, mettiamo in campo il programma più avanzato di qualunque regione d'Italia». «Oggi -ha proseguito - parte un programma enorme, scaglionato su 300 giorni, oltre 200 iniziative culturali spettacolari che coinvolgeranno anche i cittadini di Procida. Avremo l'impegno di artisti provenienti da 54 Paesi di tutto il mondo». Spiega poi che la Regione Campania per Procida Capitale («per ottenere questo risultato che altrimenti non ci sarebbe stato») investe 15 milioni di euro. De Luca snocciola cosa ha fatto Palazzo Santa Lucia: «Abbiamo acquistato 7 pullman elettrici che consentiranno il trasporto gratuito nell'isola di Procida, abbiamo potenziato i servizi di mobilità e sanitari per poter far fronte a eventuali emergenze, potenziamo i servizi di collegamento via mare fino alle 2 di notte e finanziamo la gran parte degli eventi culturali e spettacolari sull'isola. È un motivo di orgoglio per il Comune di Procida, per la direzione del programma Procida Capitale e per la Regione Campania, che è riuscita a strappare con Procida questo risultato importante».
FINESTRA SULLA CAMPANIA. Il presidente ha ribadito la volontà di «utilizzare Procida come una finestra aperta sulla Campania intera, sui Campi Flegrei, su Pozzuoli, sulla città sommersa di Baia, le Costiere sorrentina e amalfitana. Procida Capitale della cultura significa rilanciare il grande patrimonio storico artistico ma anche la grande cultura che ha visto la nascita in Campania», conclude.
LO SGARBO A MANFREDI. Prima dell’intervento di Mattarella, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Dino Ambrosino, del presidente della Regione Vincenzo De Luca, del ministro della Cultura Dario Franceschini, e del direttore di Procida 2022 Agostino Riitano. Il sindaco della Città metropolitana Gaetano Manfredi è invitato alla cerimonia con Mattarella, ma non parlerà per i saluti istituzionali. Il 18enne campano Giovanni D'Antonio, miglior studente di filosofia d'Europa, leggerà una relazione, accompagnata dalla musica di Osvaldo Di Dio.
IL FRANCOBOLLO. Poste Italiane informa che domani, 9 aprile, in occasione della cerimonia inaugurale ”Procida Capitale Italiana Della Culturale”, sarà disposto un servizio di annullo filatelico speciale, recante la dicitura: " Procida Capitale Italiana Della Culturale – Cerimonia Augurale - 9.4.2022 - 80079 Procida (NA)”. Sarà possibile quindi bollare con tale annullo speciale, richiesto dal Comune di Procida, tutte le corrispondenze presentate presso il porto Marina di Procida, in via Roma, 133 – 80079 Procida (Na), il giorno 9 aprile, dalle ore 14 alle ore 20.Eventuali commissioni filateliche devono essere inoltrate a Poste Italiane S.p.A. / Filiale Caserta 1/ C.A. Paola Esposito Piazza Duomo, 12 - 81100 Caserta (tel. 0823 527346).
LA DIRETTA SU RAI DUE. A partire dalle 18:25, in diretta su Rai due, la cerimonia di inaugurazione. Nello speciale, a cura del Tg2, anche il racconto degli eventi che faranno da cornice alla celebrazione ufficiale. A condurre la trasmissione Luciano Ghelfi e il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo