Tutte le novità
14 Aprile 2022 - 18:59
Il pellegrinaggio del Lunedì in Albis al Santuario della Madonna dell'Arco torna dopo due anni di stop per la pandemia da Covid-19, anche se con alcune limitazioni per evitare eccessivi assembramenti. A confermarlo è padre Gianpaolo Pagano, rettore del Santuario della Madonna dell'Arco di Sant'Anastasia, nel Napoletano, tradizionale meta del pellegrinaggio dei cosiddetti "fujenti", o "battenti", che ogni Lunedì in Albis tengono una processione in onore della Madonna dell'Arco, il cui ritratto è conservato all'interno del Santuario.
«Terminato lo stato di emergenza lo scorso 31 marzo - scrive il rettore - si va verso una graduale ripresa di tutte le attività sia civili che religiose, ma occorre ancora molta prudenza». Il 571° Pellegrinaggio del Lunedì in Albis previsto il prossimo 18 aprile quindi si terrà, ma «d'intesa con le autorità civili e militari - spiega il rettore - abbiamo deciso di consentire il tradizionale pellegrinaggio in onore della Madonna solo alle associazioni di battenti che si sono accreditate presso il Santuario e che hanno ricevuto l'accredito. Non è consentito ai 'civili', ovvero ai non appartenenti ai gruppi di battenti accreditati, di accedere all'area circostante il Santuario né tantomeno all'interno del Santuario. Tutti coloro che vorranno rendere omaggio alla Madonna lo potranno fare nei giorni seguenti. Questo è l'unico modo per poter svolgere il Pellegrinaggio in ordine e sicurezza e così permettere ai Battenti la ripresa di una tradizione religiosa ormai interrotta da due anni a causa della pandemia».
L'accesso all'area del Santuario, sito nella frazione Madonna dell'Arco del comune di Sant'Anastasia, sarà consentito a partire dalle ore 2 del 18 aprile, «secondo le modalità e i tempi che sono stati comunicati alle Associazioni al momento dell'accredito». L'auspicio espresso dal rettore del Santuario è che «la ripresa del Pellegrinaggio del Lunedì in Albis rappresenti per tutti i devoti un segno di speranza in questo difficile momento della storia e un'occasione per vivere la festa della Madonna dell'Arco nel più genuino e intenso spirito religioso».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo