Tutte le novità
06 Maggio 2022 - 17:45
Sei quintali di ricci di mare, pronti per essere chiusi in barattoli di vetro e destinati alla vendita, sono stati sequestrati giovedì pomeriggio nella zona costiera flegrea dagli agenti della Polizia municipale di Pozzuoli.
Il blitz ha avuto luogo in seguito ad un'attenta e scrupolosa operazione investigativa che ha permesso di individuare i locali in cui diverse persone avevano dato vita ad una vera e piccola “azienda” per l'apertura dei ricci e la successiva conservazione della loro polpa in contenitori non sterilizzati, destinati al mercato ristorativo e alle pescherie, che avrebbero raggiunto migliaia di utenti.
Operazioni effettuate in modo del tutto abusivo e senza garantire le condizioni igienico sanitarie necessarie, assicurate invece dall'osservanza delle norme legate al controllo della filiera ittica, e che avrebbero potuto minare la salute dei consumatori finali.
L'ingente materiale sequestrato ha un valore pari a centinaia di migliaia di euro. I frutti di mare, non più vivi, sono stati poi portati via e trasportati presso il centro di distruzione agro alimentare Proteg di Caivano, a bordo di un automezzo scortato, per evitare possibili furti durante il tragitto.
Sono state denunciate a piede libero le persone coinvolte presenti all'interno dei locali all'arrivo degli agenti della municipale e sono state contestate sanzioni amministrative. Si stanno individuando in queste ore i proprietari dello stabile e altri soggetti appartenenti alla catena clandestina di vendita messa in campo.
Proseguirà l’azione di difesa delle coste e di contrasto alle attività illecite anche in considerazione che la commercializzazione dei prodotti ittici, senza i dovuti controlli sanitari, crea oltre che pericoli per la salute dei consumatori, anche un danno economico ai venditori autorizzati.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo