Cerca

Caos Cardarelli: «situazione migliora, 70-80 pazienti in attesa»

Caos Cardarelli: «situazione migliora, 70-80 pazienti in attesa»

«Al Cardarelli, dopo il trasferimento dei pazienti presso altre strutture ospedaliere della zona collinare e la chiusura di uno dei due reparti Covid con utilizzo dei posti disponibili per il ricovero dei pazienti in Pronto soccorso-Osservazione breve intensiva, sembra che la situazione sia migliorata, anche se continuano a persistere in barella tra i 70 e gli 80 pazienti in attesa di ricovero presso l'area critica di emergenza». È quanto si legge in una nota della Fp Cgil area metropolitana di Napoli. 

«È doveroso a questo punto - afferma la Fp - che la Direzione strategica aziendale si faccia carico di accertare le responsabilità interne in merito a carenze organizzative e gestionali e assuma i conseguenti provvedimenti. La principale criticità di tutti i Pronto soccorso dell'area metropolitana di Napoli, oltre l'elevato numero di accessi e la carente dotazione organica del comparto e della dirigenza, è rappresentata dal cosiddetto “boarding", vale a dire dalla prolungata permanenza dei pazienti in barella in attesa di ricovero con conseguente sovraffollamento, causata dalla incapacità dei reparti di accogliere i pazienti per mancanza di posti letto disponibili». 

Secondo la Fp Cgil di Napoli «questo fenomeno è il risultato del taglio progressivo e costante, nel corso degli ultimi due decenni, dei posti letto ospedalieri, ma anche della organizzazione interna agli ospedali che continua a considerare l'area critica di emergenza, comprendente Pronto soccorso e Obi, come un corpo avulso dal resto dell'ospedale». 

La Fp Cgil chiede di «affrontare la gravissima situazione dell'area di emergenza sanitaria per arrivare a soluzioni rapide, che tamponino nell'immediato le criticità, e nel medio e lungo periodo siano capaci di rifondare alla radice il sistema di emergenza sanitaria» e ribadisce che «non accetterà nessun arretramento culturale in merito al modello di Medicina e Chirurgia di accettazione ed urgenza, che resta valido e unico riferimento per garantire la migliore assistenza in emergenza-urgenza».

Inoltre la Fp Cgil chiede che «si faccia ogni sforzo e si metta in campo ogni iniziativa affinché si inverta l'esodo dei medici dal Ps-Obi, i quali non sono solo un numero nella casella dei turni, ma svolgono una funzione di alta specializzazione che difficilmente può essere surrogata» e che «si intervenga sulla organizzazione interna per rispondere al disagio degli operatori socio sanitari, degli infermieri e dei medici che prestano la loro attività in area critica di emergenza, ciò al fine di migliorare le condizioni lavorative, prevenendo come da normativa lo stress lavoro correlato». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori