Tutte le novità
16 Maggio 2022 - 15:07
Per aggirare il fisco avevano attestato falsamente che i propri veicoli erano stati acquistati tutti nella Repubblica di San Marino, dove l'Iva viene pagata in misura dell'8% e, solo grazie ad accordi fiscali con lo Stato Italiano, non è previsto alcun pagamento in Italia, contro la corresponsione del 22% di Iva per qualsiasi altro veicolo acquistato all'estero.
La Polizia di Stato, attraverso gli agenti del Compartimento di Polizia stradale Campania-Basilicata e in sinergia con la Motorizzazione di Napoli, ha portato alla luce la truffa ai danni dello Stato identificando 27 veicoli, tra i quali Suv di pregio e berline, e denunciando 25 persone per truffa e falsa attestazione a pubblico ufficiale.
I poliziotti hanno accertato che i veicoli oggetto della truffa avevano tutti documentazione falsa e, molti di essi, erano provenienti dalla Germania. Attraverso alcune agenzie di pratiche automobilistiche dell'area vesuviana, venivano presentate le istanze alla Motorizzazione Civile di Napoli per il previsto collaudo e, in seguito a controlli incrociati con l'omologo ufficio di San Marino, sono emerse le incongruenze che hanno portato i poliziotti ad avviare l'indagine che ha consentito di portare alla luce le irregolarità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo