Tutte le novità
17 Maggio 2022 - 14:21
Stanno bene e questa mattina sono tornati a volare all’interno del Bosco di Capodimonte un gheppio e dieci cardellini recuperati in condizioni di difficoltà e curati dal Servizio Veterinario della ASL Napoli 1 Centro in sinergia con il C.R.I.U.V. (Centro di Riferimento Igiene Urbana Veterinaria), assieme ai medici veterinari del Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) “Federico II”.
L’esemplare di gheppio è stato ricoverato presso il Presidio Ospedaliero Veterinario della ASL Napoli 1 Centro dove ha sede il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) “Federico II” lo scorso 23 marzo 2022. L’esemplare è stato dato in consegna ai Medici Veterinari specializzati nel recupero e riabilitazione della fauna selvatica. Il Gheppio aveva riportato fratture all’ala destra a seguito di ferite da arma da fuoco. Dopo essere stato stabilizzato il volatile è stato sottoposto ad intervento chirurgico, riacquistando, ad oggi, la sua piena capacità di volare.
«Gli esemplari selvatici, come quello oggetto di recupero cono importanti “sentinelle ambientali” e la loro presenza in natura è molto importante per l’uomo anche dal punto di vista epidemiologico perché capaci di prevenire malattie infettive, e in particolare quelle di interesse zoonosico, quali ad esempio l’Influenza Aviaria, West Nile Disease, Brucellosi e Rabbia» affermano i veterinari dell’Asl Napoli 1 Centro.
I cardellini, invece, sono stati oggetto di sequestro lo scorso 3 maggio 2022 perché detenuti illegalmente. Gli esemplari sono stati sottoposti ad un breve periodo di riabilitazione che ha permesso loro di poter tornare a volare.
Erano presenti alla liberazione il direttore dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva e il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger che già nelle precedenti occasioni avevano assistono al momento del rilascio degli uccelli in natura. Il servizio veterinario dell’Asl Napoli 1 Centro, infatti, ha già liberato al Real Bosco di Capodimonte esemplari di uccelli, preda dei bracconieri, poi curati e rilasciati in natura. Era successo l’11 febbraio 2021 con il rilascio di un falco e di un gheppio e successivamente l’8 luglio del 2021 quando furono liberati un barbagianni, un gufo comune, un gheppio, una poiana e tre esemplati di allocco.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo