Tutte le novità
18 Maggio 2022 - 16:06
“I Certamen Historicum” dedicato a Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie proclamato Servo di Dio dalla Chiesa a dicembre 2022
NAPOLI. Ludovico de Antonellis (Liceo Umberto I, Napoli), Francesco Ferraro (Liceo Francesco de Sanctis, Salerno), Raffaele Gargiulo e Antonio Esposito (Istituto Tecnico Commerciale Don Luigi Sturzo, Castellammare di Stabia) sono i vincitori del “I Certamen Historicum” dedicato a Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie proclamato Servo di Dio dalla chiesa a Dicembre 2022.
La competizione, riservata agli studenti del IV e V anno delle scuole superiori, è stata organizzata dalla Fondazione il Giglio, con il patrocinio del Progetto CompraSud e della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco. La premiazione è avvenuta nel corso di una serata tra Storia e musica all’ Hotel Renaissance Mediterraneo di Napoli alla presenza della Principessa Beatrice di Borbone-Due Sicilie.
Un messaggio di adesione è stato inviato dal Cardinale Crescenzio Sepe, impossibilitato a partecipare per problemi di salute. Il “Certamen” si articolava in due sezioni: la risposta ad un quesito di carattere storico e la composizione di un tema, e la realizzazione di un video. La giuria, composta dai prof. Miguel Ayuso, (Università Comillas di Madrid), Carmela Maria Spadaro (Università Federico II), Beatrice Novelli (Liceo De Sanctis, Salerno) e Marina Carrese , presidente della Fondazione il Giglio, ha assegnato il primo premio ex aequo a de Antonellis e Ferraro, ed il primo premio per la sezione video a Gargiulo ed Esposito. I quattro studenti hanno ricevuto anche la t-shirt ufficiale del Certamen, realizzata da Arbiter-Trekking, una delle imprese associate dal Progetto CompraSud.
La Principessa Beatrice di Borbone-Due Sicilie, che ha consegnato i premi , è stata accolta dalle note dell’ “Inno del Re” , eseguito dal “Trio Paisiello”, formazione di alunni del maestro Eugenio Ottieri del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, che hanno poi eseguito musiche di Pergolesi e Mozart. Gianni Aversano, fondatore del trio “Napolincanto”, ha animato la serata con l’esecuzione de “La Carmagnola” ed altri brani, entusiasmando la platea. La Fondazione il Giglio, nata nel 2013 dalla Cooperativa Editoriale il Giglio, ha ricordato i suoi 30 anni di attività con la proiezione di un video.
Messaggi sono giunti dal prof. Miguel Ayuso, già presidente dell’Unione Internazionale dei Giuristi Cattolici , collegato in video da Madrid, dal teologo Nicola Bux, dal prof. Átila Amaral Brilhante, dell’ Università Federale del Cearà (Brasile) e dal prof. Roberto Spataro, della Pontificia Università Salesiana di Roma.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo