Tutte le novità
20 Maggio 2022 - 06:09
Verdoliva: «Sospiro di sollievo dopo le difficoltà incontrate negli ultimi anni per carenza di queste figure»
NAPOLI. Si sono concluse con successo le procedure selettive del concorso pubblico per 20 posti di dirigente medico di anestesia e rianimazione dell’Asl Napoli 1 Centro, che abbraccia il capoluogo campano e l’isola di Capri. La delibera di indizione del concorso era stata firmata dalla Direzione strategica il 29 luglio 2021 e pubblicata successivamente sul Bollettino ufficiale della Regione Campania ad agosto. Il concorso era stato bandito sulla Gazzetta Ufficiale il 17 settembre.
Le domande pervenute erano state 237, di cui 202 ammessi; gli effettivi partecipanti sono stati 113. Le procedure selettive sono terminate lunedì 16 maggio con una graduatoria di merito redatta dalla Commissione esaminatrice di 40 medici anestesisti specializzati e 73 specializzandi. Vista la carenza di specialisti in tale disciplina, la Direzione strategica dell’Asl Napoli 1 Centro ha approvato la graduatoria e firmato le lettere di convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato di 40 specializzati e di 73 specializzandi a tempo determinato a 32 ore settimanali con il passaggio automatico a tempo indeterminato all’atto del conseguimento della specializzazione. «Posso ritenermi soddisfatto e tirare un sospiro di sollievo, dopo tutte le difficoltà incontrate negli ultimi anni per la grave carenza di specialisti in anestesia e rianimazione, e non solo, balzata in questi ultimi anni anche agli onori delle cronache», dice il direttore generale dell’Asl Ciro Verdoliva.
«Se consideriamo la scarsa adesione degli ultimi avvisi pubblici e di mobilità banditi dalla Asl negli ultimi anni, andati quasi deserti - aggiunge - dobbiamo considerarlo un enorme successo. Speriamo nella massima adesione alla nostra proposta di assunzione». L’Asl Napoli 1 Centro aveva infatti bandito, il 31 ottobre del 2020, un avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato per sei mesi, eventualmente rinnovabili, per 40 posti di dirigente medico di Anestesia e Rianimazione in merito al quale arrivarono solamente dieci domande, di cui una non valida, e al quale rinunciarono tutti i partecipanti. Successivamente, il 18 marzo del 2021, era stato indetto un avviso pubblico di mobilità, intraregionale e interregionale, a tempo indeterminato, per dieci posti di dirigente medico di Anestesia e Rianimazione sia per le necessità assistenziali dell’Asl Napoli 1 Centro che per l’emergenza epidemiologica da Covid-19, avviso per il quale arrivarono 16 domande, ma accettarono soltanto 2 medici. «Sicuramente, in seguito all'assunzione di questi ulteriori professionisti - chiarisce il direttore sanitario Maria Corvino - potremo garantire agli utenti la riduzione dei tempi di attesa per quanto riguarda l'attività chirurgica di elezione, gestendo anche in modo diverso la questione del sovraffollamento dei nostri pronto soccorsi ed il Servizio 118 con il ripristino e l'aumento delle ambulanze medicalizzate a servizio del territorio cittadino».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo