Cerca

Turismo, ponte del 2 Giugno a Napoli: il trend è positivo

Turismo, ponte del 2 Giugno a Napoli: il trend è positivo

NAPOLI. Nonostante, e a dispetto di tutte le previsioni meteorologiche, anche ieri a Napoli le temperature sono state da caldo di piena estate; e di piena estate è stata l’affluenza dei turisti facendo, al contempo presagire un ponte del 2 Giungo davvero con i numeri delle più rosee aspettative. Il termometro di quanti turisti ci sono in città è senza dubbio il Lungomare e ieri era strapieno con file ai ristoranti e ai bar. Brulicante anche il centro storico che come sempre segna i maggiori punti tra le città d’arte.

Ancora una volta a far la parte del leone il Cristo Velato alla Cappella Sansevero, il Mann e Capodimonte che vive di ritorno d’immagine dopo la visita di venerdì del Capo di Stato Mattarella e del presidente Algerino. A fare da propulsore anche la recente tappa del Giro d’Italia. I turisti che hanno preso d’assalto la “promenade” del capoluogo campano hanno voluto ripercorrere alcune tappe di una città che dalla kermesse rosa ha ricevuto un’ulteriore spinta a potenziare ancora di più la propria offerta per tante persone che l’hanno scelta per passare qualche giorno di vacanza ma anche per i residenti.

A sorridere sono anche i ristoratori e gli altri locali della zona, che sperano che il Giro possa essere stato di impulso per una ripartenza a caratteri ancora più marcati dopo due anni, o poco più, di pandemia che hanno registrato la paralisi delle attività economiche che ora cercano di ripartire in maniera decisa. Ne è consapevole Antonino Della Notte, numero uno dell’Aicast e componente della giunta della Camera di Commercio di Napoli con delega al settore turistico: «La Carovana Rosa ha rappresentato per tutti una vetrina di livello mondiale. Le immagini delle nostre bellezze sono passate sotto gli occhi di tutti e adesso non bisogna assolutamente sprecare questa ulteriore, grande opportunità che ci è stata data per valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio».

Concetto che anche il sindaco Gaetano Manfredi, subito dopo la corsa, aveva ribadito sottolineando che «Le immagini televisive hanno mostrato tutta la bellezza del nostro territorio che sta avendo un boom turistico anche al di là delle nostre previsioni». Toni trionfalistici che non devono far dimenticare le criticità come i tasporti che sono ancora la “pecora zoppa” della città che si offre ai turisti, la mancanza di bagnio pubblici di cui si sono lamentati molti visitatori che hanno, in alcuni casi, anche ingaggiato vere e proprie “battaglie” verbali con i gestori dei bar sempre più restii a far usare le proprie toilettes ai non clienti.

Altro punto dolete, per i turisti, la poca sicurezza. Le notizie di questi ultimi giorni secondo le quali ad essere presi di mira da scippatori e malviventi sono stati proprio i turisti non giocano certo a favore, ma il tren resta positivo e comunque -anche se non è ancora possibile fare un bilancio di previsione - nel settore si pensa ad un più 5% di camere occupate rispetto al ponte del Primo Maggio con una preponderanza di turisti di vicinato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori