Tutte le novità
30 Maggio 2022 - 19:03
L'Università degli studi di Napoli Federico II torna in piazza per festeggiare i suoi 798 anni. L'Orchestra di Piazza Vittorio suonerà tra il mare e il Maschio Angioino: un messaggio di pace, interculturale e di attualità al culmine di due giorni di iniziative che prevedono anche la premiazione di laureati illustri e di studenti meritevoli.
L'edizione 2022 di "Buon compleanno Federico", la manifestazione che l'ateneo federiciano organizza ogni anno per celebrare l'anniversario della sua fondazione che risale al 5 giugno 1224, è stata presentata questa mattina nella Sala del Consiglio del Rettorato. Per festeggiare è stata organizzata una due giorni di eventi, giovedì 9 e venerdì 10 giugno.
Si comincia in Ateneo, tra le mura greche nel cortile ai piedi della Minerva, si passa per le antiche sale dell'edificio centrale per le premiazioni di laureati illustri e studenti meritevoli e si chiude con un concerto in piazza Municipio sulle note dell'Orchestra di Piazza Vittorio. Al centro dell'interesse, come consuetudine dalla sua istituzione, ci sono gli studenti e la città.
Il rettore Matteo Lorito sottolinea che «798 anni sono oltre 30 generazioni, un grande patrimonio storico-culturale che dobbiamo valorizzare. Ci avviamo verso gli 800 anni. Per “Buon compleanno Federico II" abbiamo un programma ricco, costruito anche in collaborazione con gli studenti. Una due giorni di altissimo profilo culturale ma anche di intrattenimento che si conclude con un regalo alla città. L'Ateneo torna in piazza venerdì 10 giugno con il concerto dell'Orchestra di Piazza Vittorio: un messaggio di pace, interculturale e di attualità».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo