Cerca

Murale De Andrè a Scampia, Dori Ghezzi: Fabrizio amava Napoli

Murale De Andrè a Scampia, Dori Ghezzi: Fabrizio amava Napoli

Fabrizio De Andrè torna protagonista a Scampia con il murale realizzato da Jorit con Trisha Palma, street artist del quartiere delle Vele. L’opera si trova su una palazzina di 5 piani in Via Labriola e la sua realizzazione è stata promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del Maggio dei Monumenti.

Oggi alla presentazione c'era anche Dori Ghezzi, vedova del cantautore poeta. La cantante era già stata a Scampia nel 2016 per l'inaugurazione dell'Auditorium intitolato a De Andrè e che oggi resta chiuso dopo aver fatto da ricovero per le persone che hanno lasciato il campo rom dei dintorni distrutto da un incendio nel 2017.

«Non è la prima volta che vengo nel quartiere napoletano di Scampia, sono stata qui per inaugurare l'auditorium – ha ricordato Dori Ghezzi - È l'esempio di un quartiere popolato dalla gente che Fabrizio ha amato e ha sempre cantato e se è riuscito a esprimersi in un certo modo lo deve alle persone che vivono qui, dalle quali ha attinto tantissimo».

«Lui ha anche vissuto a Napoli per un periodo - continua - ha amato Napoli e la Campania ed è stato molto amato qui, poi la sua prima fidanzata è stata napoletana. Anche io sono stata spesso a Napoli, vi ritengo i migliori e i peggiori al mondo, intendo dire i numeri uno in tutti i sensi, lo dico come cosa positiva e non come giudizio, perché siete avanti rispetto al resto del mondo. Anche Fabrizio è sempre stato mai giudicante ma stimolante, a spingere le persone a rendersi conto di dove si può arrivare. Per questo è amato, per quello che ha detto e per come lo ha detto».

«Con l’edizione 2022 abbiamo rinnovato la storica missione del Maggio dei Monumenti affiancando la creazione di nuove opere d’arte pubblica alla valorizzazione dello straordinario patrimonio monumentale esistente – ha dichiarato il sindaco Manfredi - Il murale di Jorit a Scampia e l’installazione di Zevs a Ponticelli testimoniano la nostra attenzione per le periferie e danno forma alla nostra visione di una città policentrica, che trova nell’arte lo strumento per ribadire la sua vocazione internazionale ed estendere a tutto il territorio la sua offerta culturale e turistica”.

«Ho scelto di rendere omaggio a Fabrizio De Andrè perché ho sempre ammirato il suo essere un personaggio controcorrente – ha dichiarato Jorit - un artista che non ha mai avuto paura di prendere posizione e di schierarsi al fianco degli ultimi, per sostenerne le ragioni e la voglia di giustizia. Ricordarlo con un murale è stato come dare un volto alla bellezza della sua musica, farlo a Scampia ha significato arricchire il quartiere di un nuovo spazio artistico, andando oltre la narrativa che negli ultimi anni lo ha raccontato solo come luogo di degrado e violenza. Anche per questo mi sono avvalso della collaborazione di Trisha Palma, una painter di talento che vive a due passi da via Labriola e rappresenta i tanti giovani della periferia che hanno deciso di vivere d’arte. Lei ha utilizzato pittura acrilica, io bombolette spray MTN 94: il risultato è un murale alto 5 piani, che spero stimoli le persone ad approfondire la conoscenza di Fabrizio De Andrè e a superare gli stereotipi che ingabbiano Scampia».


 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori