Tutte le novità
13 Giugno 2022 - 13:13
È morto questa mattina nel carcere di Milano Opera Cosimo Di Lauro, 49 anni. La notizia del decesso è stata comunicata quesra mattina dalla direzione del carcere al suo legale, l'avvocato Saverio Senese.
Figlio del boss Paolo, per anni capo della camorra di Secondigliano e in carcere dal 2005 quando fu arrestato dai carabinieri in una casa bunker nel quartiere nord della città. Di Lauro era detenuto al carcere duro e stava scontando ergastoli per gli omicidi commessi durante la prima faida di Scampia.
REGGENTE DEL CLAN. Figlio maggiore del boss della camorra, Paolo Di Lauro alias Ciruzzo 'a munnezz ("Ciruzzo il milionario"), Cosimo prese il controllo del clan Di Lauro in assenza del padre latitante per reati di camorra.
Cosimo Di Lauro volle centralizzare lo spaccio di droga che fu gestita come un franchising in cui gli spacciatori pagavano ai Di Lauro una tassa per fare affari e potevano acquistare la droga da qualsiasi fonte disponibile. Fece uccidere i gangster più anziani e li sostituì con giovani teppisti. Un clan noto come gli Scissionisti sfidò i Di Lauro nell'ottobre 2004.
FAIDA DI SCAMPIA. Uno dei più importanti luogotenti del padre, Raffaele Amato, contestò le nuove regole, fuggì in Spagna e organizzò una rivolta contro i suoi ex capi. A Scampia sono conosciuti come gli spagnoli. Gli scissionisti iniziarono la guerra ordinando l'uccisione di due fedelissimi di Cosimo Di Lauro, Fulvio Montanino il suo braccio destro e Claudio Salerno il 28 ottobre 2004. Tre giorni dopo il loro funerale, la polizia arrestò due uomini armati di mitra che stavano progettando una risposta all' agguato subito dai Di Lauro.
La conseguente guerra tra clan, nota come faida di Scampia, ha provocato oltre 60 omicidi nel 2004 e nel 2005. Le due bande si sono combattute con una brutalità tale che gli inquirenti non si trovavano a fronteggiare dai tempi della guerra degli anni 80 tra l’NCO di Raffaele Cutolo e la Nuova Famiglia di Carmine Alfieri. La faida causò una diffusa repulsione pubblica e una risonanza mediatica internazionale nei confronti della camorra e portò a un'importante repressione da parte delle autorità, con la cattura e l'incarcerazione di figure di alto rango della camorra, incluso suo padre.
L'ARRESTO. Cosimo Di Lauro è stato infine arrestato il 21 gennaio 2005, nel quartiere denominato "terzo mondo" di Secondigliano, fortino della criminalità organizzata e in particolare della famiglia Di Lauro, dove abitanti del quartiere si rivoltarono contro le forze dell'ordine lanciando oggetti dai balconi cercando di evitare l’arresto di Di Lauro. Nel febbraio 2008, è stato condannato a 15 anni di carcere per associazione camorristica. Il 13 dicembre 2008 è stato nuovamente condannato all'ergastolo per aver ordinato l'omicidio di Gelsomina Verde, l'ex fidanzata di un camorrista rivale Scissionisti, Gennaro Notturno il 21 novembre 2004.
Gelsomina è stata rapita, torturata e successivamente uccisa dai membri del clan Di Lauro, nel tentativo di farle rivelare dove si trovasse Notturno. Gli assassini hanno poi dato fuoco al suo corpo all'interno della sua auto, al fine di cancellare ogni traccia che avrebbe potuto collegarli al vile assassinio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo