Tutte le novità
20 Giugno 2022 - 19:13
NAPOLI. Il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese ha ricevuto il titolo di "Laureato illustre" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. L'evento rientrava nelle iniziative di "Buon compleanno Federico", organizzate per celebrare i 798 anni dalla fondazione dell'Università napoletana. A conferire il titolo alla titolare del Viminale, laureata alla Federico II nel 1975, è stato il rettore Matteo Lorito, alla presenza della prorettrice Rita Mastrullo, del presidente della Scuola di Scienze umane Stefano Consiglio, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Sandro Staiano e del direttore generale dell'Ateneo Alessandro Buttà. Presenti alla cerimonia anche il sindaco di NAPOLI Gaetano Manfredi, già rettore della Federico II, il prefetto di Napoli Claudio Palomba, il questore Alessandro Giuliano, il presidente della Corte d'Appello di Napoli Giuseppe De Carolis di Prossedi e la presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo. "Mai avrei detto di ritrovarmi qui tra gli studenti più meritevoli - ha detto Lamorgese - con grande emozione oggi raccolgo questo riconoscimento, perché la mia vita effettivamente è partita da qui, da questa università. Ho vissuto intensamente il periodo universitario e credo che l'università ti dia un metodo di studio, ti insegni come affrontare le situazioni, ma soprattutto ti dia un metodo di vita. L'università dev'essere un posto dove i ragazzi devono imparare a crescere e soprattutto crescere insieme secondo dei valori". Lamorgese ha ricordato la sua nomina a ministro dell'Interno, "una grandissima emozione ma poi ti tremano i polsi quando ti rendi conto di tutti i problemi da affrontare.
Il ministro dell'Interno è responsabile di tutto quello che accade nelle nostre città, nel Mar Mediterraneo, tutto quello che riguarda un ordinato vivere civile. La Federico II mi ha aiutato anche in questo, mi ha reso forte, mi ha dato principi e metodi per affrontare le tante difficoltà della vita lavorativa, per assumermi le responsabilità e andare avanti secondo il principio del bene della collettività, dello Stato e delle istituzioni". Manfredi ha sottolineato "le grandi capacità di Luciana, la sua competenza, ma anche le sue doti umani, le sue capacità di mediazione e di sintesi dimostrate in momenti in cui bisognava prendere decisioni complicate. In quelle occasioni ha dimostrato non solo le capacità del nostro Ateneo di formare molto bene i suoi laureati, ma anche quelle della nostra città di dare un'esperienza di vita, una capacità di formazione individuale e di relazione che considero unica. Chi ha l'opportunità di vivere questa città, perché ci è nato o ci ha studiato o ci ha lavorato, ha ereditato da Napolie dalla sua grandissima tradizione una capacità di leggere la realtà che ci aiuta tantissimo soprattutto nei momenti di difficoltà. Luciana ha servito e sta servendo così bene il nostro Paese perché è una persona capace e anche perché ha vissuto una parte della sua vita nella nostra città".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo