Tutte le novità
13 Luglio 2022 - 17:28
Una community dedicata all'innovazione digitale della mobilità. È il programma "Moova Space Pass", nato dall'accordo quadro tra l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Almaviva e Anm, azienda del trasporto pubblico del Comune di Napoli.
Obiettivo del programma è «dare uno slancio concreto a nuove competenze e professionalità legate alla trasformazione digitale del mondo dei trasporti, delle infrastrutture e dei servizi. Un'iniziativa promossa nell'ambito del Polo di eccellenza Smart mobility and logistics».
Il programma è stato presentato oggi nella Sala Croce dell'Ateneo federiciano e prevede appuntamenti e laboratori congiunti orientati all'innovazione del mondo della mobilità, alla sua trasformazione e alle tecnologie che supportano il cambiamento in atto. Moova Space Pass comprende attività didattiche e formative ed è indirizzato agli studenti, sia triennali che magistrali, nonché ai dottorandi di ricerca, ai giovani ricercatori ma anche ai professionisti, con moduli di partecipazione su più livelli. Diversi i punti di ingresso al programma che consentono di accedere ai differenti "space" della community, spazi fisici o virtuali di confronto e apprendimento.
«Federico II e due importanti aziende come Almaviva e l'Anm si sono messe insieme per creare un programma di innovazione tecnologica e formazione», dichiara Cino Bifulco, coordinatore del corso di Laurea magistrale in Transportation engineering and mobility della Federico II.
«Moova Space Pass - aggiunge - significa avere dei gradini di ingresso nel mondo della formazione e poi in quello della professionalità da spendere nel mondo del lavoro. Un'esperienza mista che vuole sia costruire gli strumenti che formare, il tutto in un ambito in continua evoluzione come quello della mobilità e dei trasporti. L'obiettivo è la formazione di nuove figure di ingegneri particolarmente esperti nel dominio della mobilità ma, al tempo stesso, capaci di affrontare e usare l'innovazione tecnologica per rispondere alle sfide della mobilità di domani. Vi saranno rivoluzioni e grandi cambiamenti e noi tutti vogliamo esserne protagonisti».
Smeraldo Fiorentini, direttore Trasporti e logistica di Almaviva, spiega: «In una fase di forte sviluppo del mondo della mobilità, è necessario creare un ecosistema a supporto delle competenze che possa indirizzare e sostenere la trasformazione in corso. Tutti i principali filoni di innovazione del settore, dalla decarbonizzazione alla connessione dei veicoli, dalla trasformazione dei modelli urbani di mobilità ai nuovi mezzi di trasporto, fino alla guida autonoma, necessitano di nuova linfa, di idee e competenze: l'accordo nasce con l'obiettivo di sviluppare professionalità capaci di disegnare la mobilità del futuro in linea con gli obiettivi del Pnrr».
Secondo l'amministratore unico di Anm Nicola Pascale «nei prossimi anni le aziende di servizi per la mobilità affronteranno due importanti sfide: da un lato la conversione all'elettrico di tutta la flotta di superficie e dall'altro la profonda digitalizzazione dei processi produttivi e di vendita. Per rispondere a queste sfide sono indispensabili le sinergie tra il mondo produttivo delle aziende e quello universitario della ricerca e delle competenze. Con questo scopo Anm investe sui giovani, sulla loro crescita personale e professionale che passa indubbiamente per la formazione universitaria. Sono quindi da cogliere e promuovere tutte le iniziative che vanno in questa direzione, in particolar modo quelle che puntano sulle incredibili opportunità che oggi la tecnologia ci offre. Servono competenze nuove per sviluppare un nuovo modo di progettare i servizi di mobilità».
L'iniziativa nasce dal Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale (Dicea), ma vede anche il coinvolgimento dei corsi di laurea del Dipartimento di Strutture per l'ingegneria e l'architettura (Dist) e ha il Patrocinio del Comune di Napoli. Il programma Moova Space Pass è un'iniziativa promossa dal Polo di eccellenza Smart mobility and logistics, nato nel marzo 2021, dalla collaborazione tra l'Università Federico II e Almaviva, per accelerare la trasformazione digitale del mondo dei trasporti, delle infrastrutture e dei servizi.
Obiettivo del Polo è «disegnare la mobilità del futuro, di terra, mare e aria, di persone e merci, in chiave di sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un forte orientamento alla sicurezza e all'accessibilità, alla centralità dell'utente e dell'esperienza di viaggio, all'efficienza della gestione».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo