Tutte le novità
15 Luglio 2022 - 19:43
NAPOLI. Bonifica dai rifiuti spesso presenti in terra dinanzi alla chiesa trecentesca, pulizia dei marciapiedi e ritorno dei cassonetti in via Luigi Cirillo come chiedevano i residenti. C’è la svolta nell’area di San Giovanni a Carbonara, nel quartiere San Lorenzo, il cui degrado l’ha spesso fatta da padrona anche dopo la fine del Lotto 2 dei lavori Unesco da 10 milioni di euro.
Dopo il reportage del Roma che raccontava le condizioni non certo edificanti di quest’importante area del centro storico, compressa tra abbandono selvaggio della spazzatura, mancata pulizia e barriere architettoniche peraltro ancora non eliminate (i cittadini ci raccontarono le difficoltà per chi ha problemi di deambulazione a camminare sui marciapiedi) qualcosa si è mosso.
In via San Giovanni a Carbonara nelle scorse ore gli addetti di Asìa hanno infatti effettuato una pulizia straordinaria ristabilendo la vivibilità del luogo. Non solo: grazie ad Asìa e alla Polizia municipale dell’Unità Operativa San Lorenzo sono state riposizionati i bidoni, che insistevano addirittura sulle strisce blu in via San Giovanni a Carbonara, in via Luigi Cirillo con i condomini che potranno di nuovo conferire i rifiuti in modo corretto evitando l’accumulo dei sacchetti come avvenuto in queste settimane. «Avevamo predisposto la pulizia del posto e questo è avvenuto.
Dovevamo intervenire su via Carbonara, l’abbiamo fatto e lo stiamo facendo. C’era un’ordinanza sindacale per i bidoni da riposizionare in via Luigi Cirillo ed è stata rispettata. Ci stiamo concentrando anche in via Poerio (altra strada limitrofa dove pure sono stati segnalati problemi) pure ci stiamo concentrando. Lì bisognerà cambiare predisposizione perché è mutata la conformazione» afferma la presidente della Municipalità Quarta San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale e Zona Industriale Maria Caniglia soddisfatta per il risultato.
Contento è anche il consigliere d’opposizione della stessa Municipalità Armando Simeone, che il nostro giornale aveva incontrato assieme a un gruppo di residenti nel giorno della realizzazione del reportage. Armando Simeone.
«Una piccola vittoria? No. Un grande intervento di ripristino della legalità e delle regole. Che ci fa capire che non bisogna girare le spalle, ma sollecitare e denunciare per migliorare lo stato esistente. Ringrazio – afferma Simeone - la Presidenza della Municipalità il Sat, Asia e Polizia locale che hanno coordinato l'intervento».
Sulla stessa zona, anche su impulso del Roma che l’aveva segnalato, sono stati effettuati interventi di bonifica e di potatura di alberi ed erbacce all’interno del parco Re Ladislao di via Cardinale Seripando, altro simbolo dell’incuria del posto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo