Tutte le novità
16 Luglio 2022 - 16:35
Sono 2.034 i beni recuperati l’anno scorso dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La maggior parte dei recuperi del 2021 riguarda il settore antiquariale, archivistico e librario (1.178 beni recuperati), seguito da quello dei reperti archeologici e numismatici provenienti da scavi clandestini (844 beni recuperati) e da quello dei reperti paleontologici (12 beni recuperati), per un valore economico in caso di commercializzazione stimato essere di quasi due milioni e mezzo di euro.
Per quanto attiene alla contraffazione, sono 198 le opere sequestrate: falsi di arte contemporanea – ma non solo – che, qualora immessi sul mercato, avrebbero fruttato alle organizzazioni criminali oltre un milione di euro.
Per quanto attiene al territorio campano nel periodo di riferimento, anche in considerazione dell’attenuazione delle misure di contrasto legate al covid-19 ed alla conseguente maggiore libertà di movimento rispetto all’anno precedente, si è registrato un leggero aumento dei furti in genere, aumentati dai 25 dell’anno 2020 ai 28 dell’anno 2021, confermato da un leggero aumento anche degli oggetti trafugati, aumentati dai 458 dell’anno 2020 ai 641 dell’anno 2021.
Il contrasto alle attività illecite è rimasto invece pressoché costante sia per quanto riguarda l’attività preventiva, espletata mediante i numerosi controlli delle aree archeologiche, paesaggistiche e monumentali campane nonché mediante i frequenti controlli alle fiere, ai mercati ed agli esercizi di settore nonché mediante puntuali verifiche della sicurezza museale, che repressiva relativamente alle denunce e al numero di reati perseguiti.
Nel corso dell’anno 2021 venivano recuperati e restituiti dal Nucleo TPC di Napoli numerosi beni di elevatissimo valore storico-artistico, opere meglio descritte nella nota allegata al presente comunicato.
Di particolare rilievo fra le attività investigative condotte dal Nucleo, vi è quella che nel gennaio 2021 a Pompei (NA) ha portato personale del locale Parco Archeologico, nel corso di attività di scavo avviata a seguito di evidenze investigative del Nucleo TPC di Napoli, al rinvenimento di un carro di rappresentanza risalente al 79 d.C.
Tale carro risultava essere già oggetto di trattative sul mercato illecito, da parte di alcuni tombaroli, ancor prima del suo recupero, così come comprovato ed accertato dalle indagini esperite; Altra attività di particolare rilievo è stata quella che in data 07/05/2021 ha portato all’esecuzione di due decreti di sequestro, emessi dall’Autorità Giudiziaria partenopea e riguardanti l’immobile denominato “Villa Ebe” e il “Cimitero Dei Colerosi”, rispettivamente riscontrati in condizioni di degrado e con opere edili illecite.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo