Cerca

Via per ora i Frati Minori, la chiesa resta d’appoggio

Via per ora i Frati Minori, la chiesa resta d’appoggio

GIUGLIANO. Rimarranno luogo di “accoglienza e incontro” la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie, se e quando i cappuccini che andranno via vorranno o potranno venire a consolare le anime affidate alle loro cure. I fedeli, che avevano protestato anche con un flashmob per impedire ai Frati Minori, tanto amati dalla comunità locale, di andare via non hanno ottenuto con le loro proteste la revoca della decisione dell’Ordine di sbaraccare dalla sede.

La Diocesi di Aversa, competente anche di Giugliano, ha fatto la sua parte, potendo però ben poco davanti alla ineluttabilità dei fatti. Rassicura quindi i fedeli di essere “pienamente in dialogo con i Frati Minori”. Ma nel dialogo costante può “semplicemente”, offrire “tutta la propria disponibilità perché la chiesa ed il convento Santa Maria delle Grazie possano continuare ad essere luogo di incontro, di carità fraterna, di spiritualità e di preghiera, spazio di vita per l’Ordine Francescano Secolare e per gli altri gruppi che in quel luogo vivono e vorranno continuare a vivere il proprio cammino”.

Purtroppo, però, anhce la Diocesi di Aversa può solo “auspicare” che “il sacrificio vissuto e offerto, ora, da tutti alla misericordia di Dio, apra i cuori ad una rinnovata fraternità nella comunione”. E il dispiacere tocca il cuore di tutti: “La Diocesi di Aversa - si afferma in una nota - ha accolto con vivo dispiacere l’annuncio del ritiro della presenza dei Frati Minori dal Convento di Giugliano in Campania. In fraternità, esprime immensa gratitudine all’Ordine Francescano per tutto il bene operato dai Frati in questa nostra realtà e soprattutto per la testimonianza di vita consacrata al Signore che, sull’esempio di San Francesco, essi hanno donato alla città nei circa quattrocento anni di presenza nel Convento”.

Il problema è vissuto da tutte le comunità francescane, a causa della carenza delle vocazioni e dello svuotamento dei conventi, retti ormai da pochi anziani, con spese diventate insostenibili per mantenere le strutture. “La gratitudine ai Frati si esprime, ora, anche nel rispetto per la difficoltà che l’Ordine sta vivendo a causa della contrazione numerica dei membri stabili della comunità - spiega infatti la Diocesi di Aversa - e più ancora nel riconoscere il coraggio e la speranza con cui essi hanno dovuto prendere decisioni tanto impegnative’. Rispetto a ciò, si spiega”, non si può fare altro che pregare che il Signore della Vigna mandi più operai nella sua messe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori