Tutte le novità
06 Settembre 2022 - 18:24
Incontro a Palazzo San Giacomo tra il direttore del MANN Paolo Giulierini, il vicesindaco e assessore all'Urbanistica Laura Lieto, l’assessore al Patrimonio Pier Paolo Baretta e il Capo di Gabinetto del sindaco Maria Grazia Falciatore, durante il quale è stata sancita la collaborazione tra il Comune di Napoli ed il MANN per la realizzazione di un progetto pubblico di promozione culturale della Galleria Principe.
Spazio “naturale” di estensione del Museo Archeologico, passaggio coperto di connessione tra l’area del Museo e l’Accademia di Belle Arti, la Galleria sarà oggetto, nei prossimi mesi, di un processo di co-progettazione volto a definire, da una parte, le destinazioni funzionali degli spazi ancora liberi, dall’altra un programma complessivo di valorizzazione culturale che coinvolga istituzioni pubbliche e attori privati (a partire da quelli già insediati in alcuni spazi della Galleria, in ottemperanza del progetto Common Gallery) che da tempo hanno aderito alla rete Extra-MANN.
Si apre così un percorso a regia tutta pubblica intorno alla Galleria Principe, che diventa un esperimento pilota di collaborazione tra istituzioni e soggetti privati per la realizzazione di un grande spazio pubblico di qualità e di un progetto innovativo di promozione culturale che tiene insieme la programmazione istituzionale con i numerosi fermenti culturali dal basso.
«Un primo, concreto e grande passo verso un progetto ambizioso di rigenerazione urbana e culturale con la Galleria epicentro di un Quartiere della Cultura», il commento del direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo