Tutte le novità
11 Settembre 2022 - 11:18
NAPOLI. Scade il primo ottobre la quarta e ultima proroga che il ministero dei Trasporti ha concesso ad Anm e al Comune prima di affrontare la revisione ventennale dell’impianto a fune di Chiaia. Lavori che porteranno la Funicolare di Chiaia dal 1 ottobre a chiudere per almeno 6 mesi.
Vero è che il Comune e Anm stanno lavorando per ottenere un’altra piccola proroga, ma si tratterebbe di mesi per cui lo spostamento dello stop potrebbe essere al massimo al primo gennaio anche se la speranza, che pure è l’ultima a morire, è davvero ridotta al lumicino.
Ci si sta dunque preparando ad affrontare questo primo ottobre con la chiusura e tutti i problemi conseguenti allo stop di un impianto tanto importante che collega in maniera molto veloce due quartieri strategici per Napoli. I lavori di manutenzione sarebbero dovuti partire cinque anni fa, nel 2017, ma grazie alla richiesta di proroghe su proroghe, sono slittati fino a coprire il tempo massimo concesso dal ministero che è di 5 anni.
I lavori costeranno 5,8 milioni e riguardano la completa ristrutturazione e manutenzione dell’impainto che da piazza Amedeo-parco Margherita arriva a via Cimarosa al Vomero. Lavori massicci con la sostituzione dei macchinari, dell'argano e delle funi.
Rimessi a nuovo anche i vagoni. Un restyling indispensabile per legge, senza il quale la funicolare non potrebbe più essere dichiarata funzionante. Già qualche mese fa il sindaco Gaetano Manfredi aveva detto che la funicolare di Chiaia era «arrivata al limite del tempo d’esercizio e dunque necessariamente dovrà chiudere considerando che già ci sono state delle proroghe. Cercheremo di ridurre al minimo il tempo di chiusura cosicché i disagi siano limitati a un periodo non troppo lungo».
Ma pur volendosi attenere strettamente al cronoprogramma non si riuscirà a fare il tutto in meno di sei mesi. Quella della Funicolare di Chiaia sarà anche l'ultima revisione generale delle quattro funicolari negli ultimi anni, visto che la Centrale, Montensanto e Mergellina sono già stare rifatte. Resta per tutte il dolente tasto della mancanza di personale che ha alimentato numerose polemiche in questi ultimi anni soprattutto in merito alla Funicolare di Mergellina che è rimasta chiusa per mesi e le soppressioni, a turno, di numerose fermate alle stazioni intermedie proprio dell’impianto di Chiaia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo