Tutte le novità
16 Settembre 2022 - 14:25
IL "Mel" scrive a Manfredi: Ecco il progetto per la messa in sicurezza
Le piogge autunnali sono in arrivo e le conseguenze sono immaginabili per Napoli, metropoli friabile che poggia su gallerie. I disoccupati del MEL (Movimento Emergenza Lavoro) lanciano l’ allarme sulle 77 mila caditoie dei 1.110 km di strade principali e secondarie della città otturate perchè prive di manutenzione e si propongono per un progetto di messa in sicurezza del sistema di drenaggio delle acque pluviali utilizzando le risorse del PNRR.
Ill MEL ha inviato una lettera al sindaco Gaetano Manfredi ed all’ assessore all’ ambiente Paolo Mancuso, allegando un dossier sullo stato delle fognature e degli impianti idrici corredato da foto e da un dettagliato piano di manutenzione.
“Le 77mila caditoie che captano e convogliano l’ acqua piovana disseminate sul territorio comunale hanno bisogno di manutenzione ciclica – dicono i disoccupati – ma il Comune non ha più operai addetti al servizio e dal 1 marzo 2020 la competenza è stata trasferita ad ABC (l’ Azienda speciale per le risorse idriche), che dispone di non più di una decina di operai”. “Il risultato – aggiunge Aminto Cesarini, portavoce del MEL - è che la manutenzione viene effettuata solo sulle grandi arterie, mentre le caditoie delle altre strade di Napoli sono otturate e non reggeranno i carichi di acqua piovana delle prime piogge” . Fino a quando il Comune di Napoli disponeva di un Servizio Fognature, la manutenzione delle caditoie si faceva a fine Estate, in previsione delle piogge in arrivo. Oggi una parte del lavoro viene esternalizzato ed il Comune non è in grado di fronteggiare nessuna emergenza. Il PNRR, che destina una parte consistente di risorse all’ Ambiente, deve essere usato - chiede il MEL - “per un piano di pulizia, espurgo e verifica delle caditoie, utilizzando anche escavatori a risucchio a funzionamento elettrico che permettono la raccolta dei rifiuti pesanti che ostruiscono le caditoie”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo