Tutte le novità
24 Settembre 2022 - 17:44
BRUSCIANO. Inaugurato il parco giochi inclusivo “Giardini di Sant'Antonio”. Brusciano finalmente e per la prima volta ha un'area verde attrezzata, dedicata ai più piccoli. Il progetto fortemente voluto dal sindaco Giacomo Romano e seguito dall'assessore al ramo, ingegnere Ada Minieri, è stato realizzato in tempi record, poco più di due mesi, grazie alla volontà e all'impegno dello staff del sindaco e dell'intera macchina amministrativa.
Mille e ottocento metri di verde attrezzato, mille e ottocento metri di felicità, sono stati consegnati ieri mattina alla città. Il taglio del nastro che ha dato il via ad una magica festa con animazione, musica e palloncini, è avvenuto alla presenza del parroco don Salvatore Purcaro, che ha aperto la manifestazione con una toccante preghiera, dei dirigenti delle scuole di Brusciano, Maria Marino e Antonio Gaita, delle associazioni del territorio e delle autorità locali.
Un grande risultato che è costato all'amministrazione di Giacomo Romano sì fatica e sacrifici, ma già pienamente ripagati dagli sguardi incantati e dai sorrisi smaglianti dei bambini che ieri mattina hanno illuminato il parco e i cuori dei presenti tra cui le centinaia di famiglie accorse all'inaugurazione del parco, un luogo di gioco e svago all'aperto, un polmone verde con area attrezzata ove promuovere momenti di condivisione e aggregazione, fondamentali alla crescita psicofisica dei più piccoli.
«È finalmente giunta l'ora di abitare questo parco- ha detto don Salvatore Purcaro ai presenti – per abitare più consapevolmente il creato. Siate veri custodi dell'ambiente».
«Il fanciullo ha diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica – le parole del sindaco Giacomo Romano - come stabilisce anche l'articolo 31 della Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, sancita dall'Onu 1989. Noi abbiamo fatto ogni sforzo possibile sia in termini economici che di impegno personali per mettere a disposizione delle famiglie e dei nostri piccoli concittadini uno spazio attrezzato dove potersi divertire in condizioni di eguaglianza e inclusione con mezzi appropriati per lo svago e le attività ricreative dove saranno promosse inoltre, iniziative ludiche, artistiche e culturali. La massima cura ed attenzione per i bambini tutti, in particolare per quelli con diverse abilità perchè ognuno di loro rappresenta una risorsa importante per il nostro futuro. Ma intanto siamo noi a dover fare tutto quanto in nostro potere, per aiutarli a costruire il loro futuro. Siamo orgogliosi e felici di consegnare questo spazio alle famiglie che finalmente non saranno più costrette a dover emigrare in altri comuni per donare ai propri figli un momento di gioia. Questo è solo il primo dei numerosi progetti a cui stiamo lavorando per costruire la città dei sogni: una città a misura d'uomo. Una città a misura d bambino».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo