Tutte le novità
25 Settembre 2022 - 07:43
NAPOLI. La notte brava dei cacciatori di iPhone di ultima generazione tra borseggi grazie a mani di velluto e scippi tradizionali. Così tra la serata di venerdì e la notte di sabato alle forze dell’ordine sono arrivate una decina di denunce per furti o rapine improprie, la maggior parte delle quali avvenuti a Chiaia e in particolare in vico Belledonne. In alcuni casi i malviventi dopo i colpi si erano spostati verso i Decumani, come dimostrato dalla geolocalizzazione degli apparecchi in piazza Bellini e dintorni, e ciò potrebbe favorirne l’identificazione.
Fermo restando che in casi del genere, una volta trascorsa la flagranza, più di una denuncia a piede libero non può scattare e sicuramente non sarà mai trovato il prezioso oggetto. A Napoli continua dunque a fare danni la microcriminalità, favorita dal boom turistico estivo e di dell’inizio d’autunno. Scippatori e rapinatori prendono di mira soprattutto i turisti stranieri, spesso ingenui nel girare con orologi di valore o facendosi selfie senza guardarsi intorno con attenzione.
Ai malviventi, specialisti nel campo, basta un attimo approfittando della distrazione del momento per entrare in azione. Un complice è pronto in attesa con uno scooter, ovviamente con il motore acceso, e in pochi secondi la vittima di turno resta con un palmo di naso. A Chiaia l’altra notte invece hanno subito il furto giovani napoletane, che si sono distratte tra la folla della movida quel tanto che basta per dare modo a una mano lesta di aprire la borsetta e sfilare il cellulare. Non solo notizie spiacevoli sono arrivate dalla notte tra il venerdì e il sabato, come dimostra il bilancio dei controlli relativi alla movida diffuso dalla polizia napoletana.
Infatti, nell’ambito dei servizi predisposti dalla questura di Napoli nelle aree più interessate gli agenti dei commissariati Decumani e Montecalvario, con il supporto del Reparto mobile e dei Nibbio dell’Ufficio prevenzione generale, e personale della Polizia locale hanno effettuato controlli al centro storico e nei Quartieri Spagnoli.
Nel corso dell’attività i poliziotti nel centro storico e in particolare nelle piazze San Domenico Maggiore e San Giovanni Maggiore, piazza Miraglia, piazza del Gesù, piazza Bellini, piazzetta Nilo e nelle vie Cisterna dell’Olio, Costantinopoli e dei Tribunali hanno identificato 70 persone, controllato 33 veicoli, di cui 3 sottoposti a sequestro amministrativo, e contestate 11 violazioni del codice della strada per mancanza della copertura assicurativa, mancata esibizione dei documenti, guida con patente scaduta, guida senza patente, circolazione di veicolo già sottoposto a sequestro e incauto affidamento di veicolo.
Inoltre, in via Sant’Andrea delle Dame gli operatori hanno identificato e sanzionato da un punto di vista amministrativo un uomo sorpreso a esercitare l’attività di parcheggiatore abusivo. Infine, i poliziotti del Commissariato Montecalvario ai Quartieri Spagnoli hanno identificato 8 persone.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo