Tutte le novità
25 Settembre 2022 - 18:28
NAPOLI. «Se sottolineando una problematica, si riesce ad aggiungere un sorriso, allora i problemi intossicano meno e le soluzioni arrivano in fretta». Ruben D’Agostino è uno street artist, non nuovo a creazioni che dal gioco passano poi all’azione civica e sociale. Un giorno si lascia fotografare al Vomero, in via Andrea Vaccaro, seduto su uno sgabello con una canna da pesca in mano, mentre cerca di pescare qualcosa dalla voragine che tiene chiusa la strada.
La foto spopola sui social, dopo poco tempo, il buco viene tappato e la strada - adiacente alla centralissima via Luca Giordano - viene ripristinata nel giro di ore. L’artista vomerese da tempo si impegna per dimostrare che l’arte può e deve contribuire a risolvere i piccoli e “velocemente” risolvibili problemi del territorio. «Quest’idea non è nata con l’intento di suscitare chissà quale critica, non è nelle mie intenzioni attaccare nessuno, però mi batto per la giustizia sociale, le persone meritano rispetto, decoro e soprattutto attenzione».
Così D’Agostino racconta come ha pensato all’iniziativa che ha riscosso tanto successo. Ruben tiene a sottolineare che la questione ludica è alla base di ogni scenetta o istallazione artistica da lui ideata. Come il “campo da tennis” con tanto di racchette creato intorno ad una rete protettiva di una vecchia buca nel cuore di via Scarlatti. Anche lì stesso effetto, persone che si fermavano per fotografare la genialata, tam-tam sui social, problema risolto. Ilarità, complimenti, sostegno.
La maggioranza dei commenti sotto le scenette del prima e dopo pubblicate dall’artista sui suoi canali social, sono interrogativi sul perché una riparazione completata in poco tempo, troppo spesso impieghi settimane se non mesi ad essere avviata. «In via Alvino c’era un cantiere dell’Enel alle spalle di una panchina inglabata nell’area recintata. Nel frattempo, in maniera molto goliardica, mi sono seduto su quella panchina, poi ho portato un tavolino e una tv, poi un brindisi con gli amici. Dopo 5 giorni il cantiere è stato ripristinato».
D’Agostino continua spiegando che non cerca attestati di stima, ma applaude chiunque faccia qualcosa di buono per migliorare la vita dei cittadini. Dà alla sua arte un taglio comico e critico, utile secondo l’artista a sollecitare le istituzioni e a sensibilizzare le persone per la cura del territorio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo