Tutte le novità
30 Settembre 2022 - 11:04
Il centro di riabilitazione per bambini disabili A.I.A.S. di Afragola si è vista negare il Durc (documento unico di regolarità contributiva che attesta la regolarità dei pagamenti agli enti Inps, Inail e Cassa edile) quadrimestrale, bloccando, di conseguenza i pagamenti dei debitori nei confronti del centro, il quale con 129 dipendenti e circa 800 bambini disabili in terapia, non avrebbe più fondi per andare avanti. Il direttore generale della struttura, Ciro Salzano, ha presentato denuncia ai Carabinieri di Afragola.
È stato dichiarato lo stato di agitazione a partire da oggi, che culminerà in una manifestazione annunciata per il prossimo 6 ottobre davanti la sede dell'Inps in via De Gasperi a Napoli.
«Questi problemi purtroppo sono capitati tante altre volte - dichiara il direttore generale dell'Aias di Afragola - ormai siamo stanchi, mi sembra che per ottenere diritti sacrosanti bisogna pregare».
«Secondo i funzionari dell'Inps l'Aias di Afragola non avrebbe versato i contributi dei dipendenti - prosegue il direttore - pertanto non avremmo diritto a ricevere il Durc, cosa falsissima, perché i contributi sono stati versati attraverso la cessione di credito sulle fatture fatte alla Asl, tutto è tracciato e sta agli atti. L'Aias di Afragola ha una responsabilità di 129 dipendenti e 800 pazienti, bambini disabili che hanno diritto a terapie riabilitative quotidiane ma, con questi ritardi e queste negazioni, rischiano di veder collassare il centro e perdere quindi i loro diritti».
«Tutto ciò è inaudito - conclude Salzano - è stata presentata denuncia ai Carabinieri di Afragola, siamo decisi ad andare fino in fondo, perché siamo stanchi di essere trattati in questo modo».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo