Tutte le novità
10 Ottobre 2022 - 10:04
NAPOLI. I lavori di preparazione sono conclusi, ancora pochi giorni e poi il via al “City Angels Napoli”, un progetto sperimentale di volontariato e cittadinanza attiva per il turismo e la cultura. Dalla mente di Agostino Ingenito presidente dell’associazione di promozione sociale “Guestitaly”, a Napoli arriva la risposta a chi visitando la città dichiara di aver avuto paura di attraversare vicoli e strade, a chi riscontra una micro criminalità diffusa, problemi di decoro e mobilità complicata. Elementi che sono certamente presenti ma che non riguardano soltanto la città partenopea, dunque l’iniziativa portata avanti da Ingenito con un chiaro obiettivo: promozione culturale dell’ospitalità.
In cosa consiste City Angels Napoli?
«È un progetto di assistenza, garantire ai nostri “concittadini temporanei” un supporto tramite un gruppo di volontari che possa aiutare i viaggiatori a muoversi tra le vie e le meraviglie di Napoli. Dietro l’iniziativa ci sono persone con esperienze di associazionismo e competenze specifiche, anche se in realtà non farebbero altro che emulare quanto già accade in altre città europee con alti tassi di flussi turistici».
In cosa si differenzia City Angels Napoli dal lavoro delle guide turistiche?
«L’idea non è quella di sostituirsi né agli accompagnatori turistici né agli infopoint. È un sostegno che punta ad aiutare e rassicurare il viaggiatore, utile anche per i residenti per favorire una diffusa conoscenza del patrimonio culturale territoriale. Cosi facendo potranno crearsi reti sociali che educano al bello, cittadini consapevoli delle potenzialità turistiche dei propri quartieri, così da diventare veri e propri ambasciatori della zona».
Perché può funzionare?
«Negli ultimi tempi c’è la percezione del viaggiatore cittadino europeo preoccupato di arrivare a Napoli, come se non si sentisse al sicuro. Non diciamo che la città sia tra le più sicure del mondo ma non è come viene descritta all’estero e il residente lo sa. Dunque immaginiamo persone che a turno, con una pettorina identificativa, saranno presenti nei luoghi turistici più affollati pronti ad offrire una sana accoglienza».
Come si diventa volontario?
«Basta recarsi alla nostra sede in Galleria Principe di Napoli oppure contattarci sulla pagina Facebook “Guestitaly”. Possono iscriversi tutti anche i più giovani con l’autorizzazione dei genitori. Il nostro lavoro è anche in linea con l’iniziativa “Angeli del bello” che riguarda la pulizia dei siti culturali oggetto di atti vandalici. Recentemente abbiamo ridato alla bellezza la “Pietrasanta” di Piazza Miraglia eliminando i graffiti con una tecnica laser non invasiva, in collaborazione con gli “Angeli del bello” di Firenze».
Quando partirete con i lavori?
«Abbiamo già avuto un primo incontro inaugurale ma il progetto prenderà il via in questo mese. Pubblicheremo sui nostri canali social un calendario di tutti i lavori in collaborazione con i direttori e i referenti dei siti culturali della città. Ci prepariamo per gli eventi natalizi, intanto il 24 ottobre saremo a Palazzo San Giacomo, convocati dall’assessore al Turismo Teresa Armato».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo