Tutte le novità
18 Ottobre 2022 - 11:52
La sua era la storia di riscatto “perfetta”. Narcotrafficante, non estraneo agli ambienti della criminalita' organizzata partenopea cui ruota intorno appunto quel tipo di 'attivita'', aveva pero' denunciato la violenza nelle carceri, scritto un libro sulla sua avventura umana ed era passato, apparentemente, dalla parte della legalita'. Fino a diventare l'uomo chiamato a tutelare le condizioni di vita dei suoi ex compagni di cella per conto del Comune di Napoli. Pietro Ioia, 63 anni, ex detenuto nell'istituto di pena di Napoli-Poggioreale con 22 anni di carcere alle spalle, una delle istituzioni carcerarie emblema della questione detenzione in Italia, ricopriva un ruolo non previsto dalla legge, ma ad alto valore simbolico, nomina arrivata nel 2019 dall'allora sindaco Luigi de Magistris.
Dalla sua denuncia di torture nel penitenzirio partenopeo era arrivato un procedimento con 22 poliziotti penitenziari indagati; un libro, 'Cella zero', per i tipi di Marotta e Cafiero, editori napoletani di frontiera, che gli aveva procurato una certa fama e dal quale era stato tratto un lavoro teatrale nel 2016, 'Sottozero - Morte e rinascita di un uomo in gabbia', scritto da Antonio Mocciola e diretto da Sandro Dionisio. Presidente degli 'Ex detenuti napoletani organizzati' (Don), una associazione come molte della galassia dei disoccupati e degli inoccupati napoletani, era comunque diventato un punto di riferimento per le famiglie dei detenuti. Ioia aveva dato anche il suo contributo di 'esperto' alla docuserie 'Camorriste 2' di Sky, in onda nel 2017, proponendo 6 ex detenute. La nomina a garante scateno' polemiche proprio tra i sindacati della polizia penitenziaria, che puntarono il dito sul fatto che non aveva requisiti di formazione e competenza in materia di scienze giuridiche e neanche di integrita' morale. Al loro fianco si schiero' il leader della Lega, Matteo Salvini. "Grida vendetta la nomina di uno condannato per droga come garante dei detenuti", disse ai cronisti in una delle sue visite a Napoli. Ora Ioia torna dietro le sbarre, per aver approfittato del suo ruolo, che gli garantiva libero accesso nelle case circondariali, per contrabbandare telefonini e stupefacenti in cambio di denaro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo