Cerca

Pnrr, Marrone (UniFerr): «La rivoluzione sostenibile dei trasporti consideri la “nuova normalità" post pandemica»

Pnrr, Marrone (UniFerr): «La rivoluzione sostenibile dei trasporti consideri la “nuova normalità" post pandemica»

«Il futuro del trasporto è connesso, digitale e sostenibile. Lo dice l’Europa e lo recepisce l’Italia. Cruciale sarà l’impulso del Pnrr, grazie al quale stiamo vivendo una fase fondamentale per la trasformazione green e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del Paese. Il Pnrr sta contribuendo a creare la mobilità del futuro, cambiando in particolar modo l’infrastruttura ferroviaria, per la quale sono in corso tre grandi programmi di investimento per favorire l’intermodalità e l’integrazione tra le diverse zone del Paese». Lo ha detto Francesco Marrone, presidente di UniFerr Confindustria commentando le parole di Luigi Corradi, ad Trenitalia, in occasione dei Tecno Talks organizzati a Napoli sul tema della sostenibilità nel campo dei trasporti.

«La portata della sfida è sotto gli occhi di tutti, con 3,6 miliardi di euro ad oggi l’ambito di infrastrutture e trasporti è il primo capitolo per mole di spesa nell’ambito del PNRR. L’ammodernamento dei trasporti dovrà necessariamente contemplare la “nuova normalità" post pandemica, con un diverso approccio alla mobilità pubblica dettato dallo smart working e la crescente necessità di tutelare la sicurezza e l’igiene degli utenti» ha proseguito. 

«Realizzare servizi sostenibili nell’ambito dei trasporti implica un aumento dei costi che non possono essere scaricati solo sui fornitori. Occorre una presa di coscienza sulla necessità di effettuare investimenti, trovando il giusto equilibrio tra i costi per i clienti e la qualità dei servizi offerti alla collettività. - ha concluso Marrone - Trasformare il trasporto pubblico, renderlo funzionale e fruibile anche sotto il profilo dell’intermodalità, renderlo sostenibile sia sotto il profilo ambientale che sociale, è una grande sfida per il Sud Italia, per offrire un servizio ai cittadini in linea con gli standard europei».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori