Tutte le novità
28 Ottobre 2022 - 10:30
NAPOLI. Dopo oltre un anno di segnalazioni e appelli, finalmente sono partite le procedure burocratiche e amministrative per gli interventi di salvaguardia per la Fitolacca monumentale di piazza degli Artisti. A darne notizia è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che, tra le altre iniziative, aveva anche lanciato la petizione online, sulla piattaforma change org, dal titolo “Salvate l'albero monumentale di piazza degli Artisti”, indirizzata alla Regione Campania, che ha inserito l'ultracentenaria fitolacca dioica tra gli alberi monumentali, e al Comune di Napoli, proprietario dell'area dove si trova l'albero. Petizione che ha raggiunto quasi 400 firme.
«Dopo che sono state effettuate le necessarie valutazioni fitostatiche - puntualizza Capodanno - il servizio verde dell'area ambiente del Comune di Napoli, ha infatti comunicato che si provvederà a un intervento cesorio sulla chioma dell'albero monumentale, una potatura mirata che avverrà dopo che saranno trascorsi 15 giorni dall'inoltro, già avvenuto, della necessaria preventiva comunicazione al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, sulla scorta delle linee guida diramate per gli interventi di cura e di tutela degli alberi monumentali».
Nel contempo gli uffici competenti dell'amministrazione comunale sono stati anche invitati a progettare e a realizzare un allargamento dell'aiuola a tutela e protezione dell'albero monumentale di piazza degli Artisti, allo stato evidentemente ritenuta del tutto insufficiente, anche a ragione delle dimensioni raggiunte dalla fitolacca. «Dunque - aggiunge Capodanno - finalmente, se tutto va per il verso giusto, già entro la prima decade di novembre, potrebbero partire i lavori sia di potatura che di ampliamento dell'aiuola, eliminando così, dopo oltre un anno anche il transennamento che ha ridotto tra l'altro la carreggiata in uno dei nodi nevralgici per il traffico sulla collina vomerese».
«Naturalmente - conclude Capodanno - continueremo a seguire e a monitorare la situazione, sia per quanto riguardo l'inizio e l'andamento dei lavori, sia per gli interventi di potatura che dovrà essere realizzata sotto l'attenta direzione di personale esperto, anche al fine di evitare tagli indiscriminati».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo