Tutte le novità
29 Ottobre 2022 - 08:38
NAPOLI. Boom di turisti per la città di Napoli durante il ponte del 2 Novembre.Complici anche i 30 gradi attesi al Sud per una fine di Ottobre con temperature nettamente superiori alla media stagionale. La nuova tendenza di godere di soggiorni brevi, anche individuali, vede la nostra città come una delle mete favorite dai viaggiatori.A confermarlo è una classifica stilata da “Holidu.it”, che analizzando le ricerche e le prenotazioni effettuate sulla piattaforma nelle ultime settimane, ha posizionato la città di Napoli quinta in classifica nella top 30 delle destinazioni più desiderate.
Secondo Federalberghi Napoli, presieduta da Salvatore Naldi, «L’occupazione media delle camere supera il 90% e molte strutture sono al completo per questo fine settima. Ottimi segnali anche per il ponte dell’Immacolata che potrebbe favorire un ponte lungo con un soggiorno di quattro notti». Per le festività natalizie, invece, «si mira a ripetere il risultato del 2019 quando si raggiunse l’80% di occupazione con sold out a Capodanno».
L'Osservatorio Turistico Extralberghiero dell’Abbac, invece, ha lanciato nei giorni scorsi un sondaggio verso oltre 500 operatori del turismo ricettivo in Campania, i quali hanno confermato un trend di prenotazioni, per occupazione camere, superiore all'80%.Motivo di vanto, certo, ma che induce anche i principali esponenti di categoria a fare delle osservazioni. Intervenire sul turismo, inquadrandolo come un fenomeno episodico e temporaneo, non permette, infatti, di sfruttarne a pieno le potenzialità e di risolvere le problematiche che produce. Essendo colonna portante del tessuto produttivo del nostro paese, c’è bisogno di una programmazione lungimirante e di direttive che diano risposte certe ad un settore importante per la nostra economia.
A proporre la possibilità di un Testo Unico del Turismo, è proprio il presidente di Abbac Agostino Ingenito, il quale afferma che «bisognerebbe garantire un’accoglienza annuale, puntando non solo sulla professionalità degli host ma anche sulla formazione degli operatori di polizia locale che si confrontano quotidianamente con cittadini stranieri» e che «è fondamentale qualificare l'offerta ricettiva e la proposta di città come Napoli, meta low cost che rischia di ritrovarsi tra le ultime città che hanno subito in Italia i fenomeni di overtourism. Occorre lavorare per migliore la qualità dell'offerta e lavorare ad un equilibrio, garantendo altresì sicurezza, decoro e servizi come una spinta mobilità, sfide che mettono a dura prova i nostri territori che non riescono a reggere carichi cosi concentrati di visitatori».
Che ci siano difficoltà ataviche riguardo i servizi, la sicurezza e le infrastrutture è un dato di fatto, ma se l’ombra pandemica sembra essere lasciata alle spalle, i nuovi problemi da affrontare, che riguardano i rincari energetici e l’inflazione, preoccupano, non poco, gli imprenditori di categoria che chiedono risposte urgenti e mirate per affrontare al meglio una richiesta turistica, a quanto pare, non più frenata.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo