Cerca

Sosta selvaggia, record di auto rimosse

Sosta selvaggia, record di auto rimosse

Carro attrezzi contro i trasgressori nelle zone più frequentate nell ore notturne. Raffica di multe

NAPOLI. Record di auto rimosse col carro attrezzi dalla polizia municipale in tutta la città. Soprattutto nei giorni della movida i vigili urbani stanno intervenendo nelle zone più frequentate contro la sosta selvaggia che contribuisce in maniera pesante al caos in orari in cui il traffico è molto intenso. La strategia risulta un deterrente molto più efficace della semplice multa, che, spesso, risulta difficile da incassare da parte del Comune di Napoli.

In Piazza Matteotti rimossi 18 veicoli in sosta irregolare e contestate ai trasgressori 6 infrazioni. Il personale del Gruppo di Intervento Territoriale ha effettuato 40 controlli, elevando 14 contravvenzioni per diverse violazioni del Codice della Strada e sequestrando o sottoponendo a fermo amministrativo 5 veicoli. Anche nel weekend appena passato i controlli, soprattutto, nelle zone di Chiaia, Vomero e centro storico sono stati molti intensi da parte delle forze dell’ordine. Nel corso dell’attività, gli agenti del Commissariato San Ferdinando, nelle vie Chiaia, dei Mille, Riviera di Chiaia, Partenope, in corso Vittorio Emanuele e nelle piazze dei Martiri, San Pasquale a Chiaia, Trieste e Trento, Vittoria e Ammendola, hanno identificato 47 persone, controllato 27 veicoli e contestato 3 violazioni del Codice della Strada per divieto di sosta.

Inoltre, hanno denunciato 5 persone con precedenti di polizia poiché sorprese nuovamente ad esercitare l’attività di parcheggiatore abusivo e gli hanno, altresì, notificato un ordine di allontanamento; inoltre, uno di essi è stato anche denunciato per inosservanza degli obblighi del Dacur (divieto di accesso alle aree urbane) cui è sottoposto. Ancora, i poliziotti del Commissariato Decumani, nel centro storico, hanno sanzionato il titolare di un bar per aver somministrato bevande alcoliche ad un minore di età compresa tra i 16 e i 18 anni e il titolare di un altro bar di largo Giusso poiché sprovvisto del nulla osta di impatto acustico.

Infine, i poliziotti del Commissariato Vomero hanno effettuato controlli a San Martino, nelle vie Falcone, Scarlatti e Giordano, nelle piazze Vanvitelli e Medaglie D’Oro dove hanno identificato 27 persone e controllato 3 attività commerciali. Alle verifiche commerciali e sanitarie di esercizi e locali sono conseguite sanzioni a carico di 3 attività di via Chiaia, che occupavano illecitamente la strada con tavolini e sedie. 11 i verbali elevati tra piazza Municipio e piazza Sannazaro nei confronti di esercenti e cittadini che conferivano in modo irregolare i rifiuti: depositi fuori orario, mancata differenziazione ed uso vietato dei sacchi neri. Inoltre, sono stati sanzionati 10 tassisti - per il mancato uso del tassametro, per il lavoro fuori del turno assegnato e per il prelievo di passeggeri in modo irregolare - e 6 conducenti di Ncc.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori