Cerca

Nordio a Poggioreale: «Criticità ma straordinaria attivazione del lavoro»

Nordio a Poggioreale: «Criticità ma straordinaria attivazione del lavoro»

«Noi non vogliamo nascondere le criticità del sistema penitenziario e della mancanza di risorse, e la mia visita che stamattina era a Regina Coeli e oggi è a Poggioreale vuole essere sintomatica di un'attenzione primaria che il Ministero e il Governo dedica al problema carcerario; allo stesso tempo dobbiamo prendere anche atto di una formidabile evoluzione, sia nell'educazione del personale sia anche nella normazione, verso il recupero del detenuto». Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, al termine della visita al carcere napoletano di Poggioreale e in particolare alle strutture all'interno del penitenziario nelle quali i detenuti lavorano.

«Non c'è nulla quanto il lavoro e lo sport, sempre nell'ambito della certezza della pena che dev'essere eseguita, che possa recuperare e rieducare il detenuto secondo quanto impone la nostra Costituzione», ha aggiunto Nordio. 

«Siamo abituati ad esprimerci sempre in termini di criticità e di negatività. Sicuramente vi sono molti problemi che sono connessi alla carenza di strutture, di personale, alla carenza più in generale di risorse, però vi è anche un lato buono: l'assoluta professionalità del personale che ho incontrato, dai massimi dirigenti fino agli operatori, e poi una cosa che ritengo fondamentale nelle carceri, una straordinaria attivazione del lavoro» ha spiegato Nordio. 

«Ho visitato la pizzeria, la falegnameria, ho visitato una serie di strutture dove i detenuti lavorano e non vi è niente quanto il lavoro che possa riparare dall'ozio e anche dalla disperazione. Sono detenuti tra l'altro - ha sottolineato il ministro - che vengono retribuiti. Io spero che questa parte di Poggioreale che è in via di sviluppo aumenti sempre di più e venga diffusa anche agli altri istituti carcerari, perché non tutti sono in grado per ragioni logistiche di attuare questa straordinaria opera che invece è stata attuata qui. Sono gradevolmente sorpreso, perché molto spesso vi sono dei pregiudizi che vengono alimentati anche da vari settori». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori