Tutte le novità
13 Novembre 2022 - 19:13
Dopo la pandemia, devoti da tutta Italia. La fede richiama più di quanto la paura del Covid aveva allontanato
POMPEI. Il Covid non riesce a tenere lontani i fedeli dalla Madonna del Rosario. Appena è stato dato il via libera al pellegrinaggio per potersi avvicinare di persona al quadro della Madonna del Santo Rosario di Pompei, 60mila fedeli hanno risposto alla "chiamata". E da questa mattina alle ore 5 si sono messi in fila affollando il piazzale Bartolo Longo e la lunghissima navata che porta alle scale dell'altare maggiore, dove è stato collocata la sacra effigie ornata di fiori bianchi e resa accessibile "allo sguardo" di tutti,. Solo lo sguardo, infatti, è concesso, dal momento che un tempo si poteva baciare, ma la prudenza adesso è d'obbligo. E continueranno a sfilare fino a questa notte. All'una il quadro sarà risollevato in alto e chiuso nella sua teca. Bisognerà attendere un altro anno per "incrociarne lo sguardo". Infatti, la 'Discesa del Quadro' della Madonna del santo Rosario, nel Santuario di Pompei, una devozione che si ripete ogni anno e - dopo la pandemia - ha mobilitato i fedeli da tutta Italia. Tutt'ora dal piazzale antistante la Basilica fin sulle scale dell'altare maggiore, è una interminabile fila di devoti che un tempo potevano baciare l'effigie sacra e, per cautela contro il Covid, ora si può solo guardare. Tanto che la giornata non e' più denominata ''il bacio a Maria'' , ma un incontro con la Vergine, per ''incrociarne lo sguardo'' da vicino. Il quadro sara' risollevato in alto e ricollocato nella sua teca sull'altare solo all'una di questa notte. E il pellegrinaggio allora terminera'.
L'affluenza - dopo i due anni di pandemia, quest'anno e' stata talmente alta, che si calcolano 60mila fedeli giunti da tutta Italia, con una gran parte di stranieri. Lo scorrere della fila e' continuo, senza interruzione. Ma tutti vogliono anche partecipare alla Messa e, per soddisfare le esigenze delle decine di migliaia di devoti, e' stato raddoppiato il numero delle celebrazioni, prima ogni ora, oggi ogni mezz'ora.
Un lieve rallentamento dell'affluenza si e' registrato solo quando e' piovuto: il piazzale del Santuario si e' svuotato, per tornare a riempirsi appena il meteo e' migliorato. Alle ore 12, l'Arvivescovo di Pompei, monsignor Tommaso Caputo, ha presieduto la recita della Supplica al termine della quale ha benedetto l'affollatissima navata raccomandando a tutti di ''guardare negli occhi la Madonna del Rosario alla quale poter chiedere le grazie per i propri cari e i propri ammalati'' ma anche di ''incrociare gli occhi con Gesu' che la Madre celeste tiene sulle sue ginocchia e invita a pregare''.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo