Cerca

Piazza Dante, il Comune cancella per sempre la Ztl delle polemiche

Piazza Dante, il Comune cancella per sempre la Ztl delle polemiche

NAPOLI. Dopo due anni di rinvii e di polemiche, cancellata la Ztl di piazza Dante. Un colpo di spugna voluto dagli assessori Edoardo Cosenza, Teresa Armato e Antonio De Iesu che hanno lavorato di comune accordo per riaprire i varchi della Zona a Traffico Limitato e per la rimodulazione del perimetro della Ztl Tarsia-Pignasecca-Dante. Nino Simeone, presidente della Commissione Mobilità non ha nascosto la propria soddisfazione: «È stata una grande vittoria per tutti i cittadini» ha detto a caldo. «Un atto dovuto. Non se ne poteva proprio più. Questa Ztl di piazza Dante aumentava soltanto il caos viabilistico in tutta la città e aumentava i livelli di smog, soprattutto nelle aree limitrofe, che fungevano purtroppo da imbuto per sopperire a quei 500mt di strada, chiusi al traffico» ha proseguito Simeone.

«Da adesso in poi, lavoreremo per programmare e potenziare tante altre aree pedonali e Zone a Traffico Limitato, su tutto il territorio cittadino. Senza però sposare posizioni ideologiche, utilizzandolo soltanto criteri di logica su ogni singolo intervento da mettere in atto. Appena ci saranno le condizioni per garantire ai cittadini e ai tanti turisti un servizio di trasporto pubblico decente, che non giustificherebbe più l'uso delle automobili private in città, sarò il primo, insieme a tanti cittadini residenti, a promuovere Ztl e Aree pedonali in tutte le Municipalità. Fino ad allora è inutile nasconderci dietro al dito, mettiamoci a lavorare e risolviamo i tanti problemi di mobilità nella città di Napoli» ha concluso Simeone. Proprio per quei problemi di “logica” la Ztl era stata sospesa a settembre del 2020 per agevolare la viabilità dopo il crollo e la chiusura della Galleria Vittoria ed è rimasta sospesa per 2 anni, fino allo scorso 15 settembre, quando è stata riattivata in pre-esercizio, ma senza elevare le multe, e poi prorogato fino al 30 novembre. Alla vigilia della scadenza del preesercizio è arrivata la revoca dando così ragione ai residenti e commercianti che da tempo ne stavano chiedendo la fine. Richieste segnalate alla Municipalità e al Comune e fatte proprie dalla Commissione Mobilità che si è sempre schierata in maniera netta e autonoma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori