Tutte le novità
28 Novembre 2022 - 09:05
La dichiarazione dello stato d’emergenza, un primo stanziamento di 2 milioni di euro subito, il rinvio di tasse e contributi e la nomina di Simonetta Calcaterra a commissario straordinario. Sono le quattro mosse per i primi aiuti a Ischia che il Governo mette in campo per rispondere alle prime esigenze delle popolazioni colpite. A poche ore dalla frana che ha travolto la frazione di Casamicciola, Giorgia Meloni (nella foto durante il briefing alla Protezione Civile) convoca il Consiglio dei ministri.
«VICINANZA E SOLIDARIETÀ». Nella sede dell’Esecutivo arrivano uno dopo l’altro i ministri. La premier apre i lavori rinnovando «la vicinanza e la solidarietà» nei confronti delle famiglie delle vittime e per la popolazione colpita dalla frana, esprimendo «profonda gratitudine nei confronti di tutte le forze impegnate nei soccorsi».
STATO D’EMERGENZA PER UN ANNO. La prima mossa è la dichiarazione dello stato d’emergenza. con un primo stanziamento di 2 milioni di euro. Soldi destinati agli interventi più urgenti, dalla pulizia delle strade alla ripresa dei servizi pubblici fino all’assistenza a chi si ritrova senza casa. Serviranno altre risorse ma il ministro per il Sud, Nello Musumeci, assicura: «Altri stanziamenti seguiranno non appena avremo una ricognizione dei danni». Lo stato d’emergenza durerà un anno, e l’Esecutivo nomina commissario straordinario Simonetta Calcaterra, attuale commissario del Comune di Casamicciola.
ADEMPIMENTI FISCALI RINVIATI. Il Governo decide anche la proroga subito degli adempimenti fiscali e contributivi fino a dicembre 2022 per i residenti a Ischia e per gli operatori economici dell’isola, mentre promette che la proroga per il 2023 arriverà con una norma successiva.
UN GRUPPO PER SOSTENERE GLI ENTI LOCALI. Ci sarà inoltre un gruppo interministeriale che si occuperà del dissesto idrogeologico per «permettere agli enti locali di potere disporre delle risorse sapendo delle carenze nel-le procedure», spiega Musumeci, lamentando la parcellizzazione delle competenze.
MELONI PRONTA A VISITARE LE COMUNITÀ COLPITE. «Il Governo ha dato risposta immediata per Ischia e affrontare questa terribile situazione», ribadisce la Meloni al termine della riunione. La premier arriverà al più presto in visita a Casamicciola. Per Meloni, infatti, ora la priorità è lasciar lavorare i soccorritori impegnati nelle ricerche dei dispersi e per la ripresa della viabilità, «senza intralciare» il loro lavoro. Appena le condizioni lo consentiranno la premier incontrerà le comunità colpite. Ma da dove iniziare gli interventi? Andea Billi, dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, indica nella «riforestazione e “zone cuscinetto” la riprogettazione del territorio» per una riqualificazione dell’area di Casamicciola e prevenire altre tragedie.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo