Tutte le novità
28 Novembre 2022 - 19:13
Sette membri del Consiglio camerale della Camera di Commercio di Napoli hanno rassegnato le dimissioni. I consiglieri dimissionari sono Achille Capone, Paola Ciaramella, Alessandra Di Martino, Vincenzo Gargiulo, Ciro Russo, Pasquale Russo e Diego Vivarelli von Lobstein, rappresentanti delle associazioni Ance Napoli, Claai Napoli, Cna Napoli, Confcommercio Campania, Confesercenti Napoli e Unione Industriali Napoli.
Le dimissioni arrivano al termine del Consiglio camerale convocato per oggi, su richiesta dei consiglieri dimissionari, «durante il quale - spiegano in una nota - il presidente Fiola avrebbe dovuto fornire chiarimenti sulla riscossione dei diritti camerali, la gestione dei fondi per l'innovazione e l'internazionalizzazione e precisazioni sulle criticità emerse negli ultimi bilanci relativamente ai rapporti tra la Cciaa e l'azienda speciale Si Impresa. Vista l'impossibilità di contribuire alle iniziative dell'ente, all'assoluta mancanza di dialogo in seno al Consiglio camerale e la mancanza di concertazione relativamente alle linee programmatiche della Camera di Commercio», i 7 consiglieri hanno deciso di rassegnare le loro dimissioni.
Il direttore della Confcommercio Campania, Pasquale Russo, sottolinea che «negli ultimi anni la Presidenza Fiola ha depauperato il patrimonio della Camera di Commercio per realizzare iniziative che non hanno generato ricadute positive per lo sviluppo del territorio. A questo punto - conclude Russo - non possiamo continuare ad assistere ad una gestione connotata da sprechi e mancanza di visione per la crescita delle imprese».
Ciaramella, consigliera dimissionaria espressione di Confesercenti, aggiunge: «Ho ripetutamente provato a stimolare la presidenza sui temi dell'innovazione e la digitalizzazione dei processi, ma non ho mai ricevuto attenzione dalla maggioranza. Abbiamo provato a discutere di cose concrete ma si è preferito usare i fondi della Camera per iniziative prive di respiro».
Secondo Vincenzo Gargiulo, direttore della Cna Napoli, «l'attuale governance non ha realizzato iniziative in grado di difendere il grande patrimonio di conoscenza delle piccole e medie imprese napoletane. Le nostre aziende hanno bisogno di supporto e non di premiazioni e di una conduzione paternalistica dell'Ente camerale».
Giulio Cacciapuoti, presidente di Cdo Campania, e Raffaele Marrone, presidente di Confapi Napoli, esprimono il loro «sostegno all'iniziativa dei consiglieri dimissionari» ed auspicano che la «Camera di Commercio torni ad essere governata in modo plurale, con la guida maestra della crescita e dello sviluppo delle imprese napoletane».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo