Tutte le novità
06 Dicembre 2022 - 08:55
I neoassunti saranno dislocati per lo più al centro storico preso d’assalto dai turisti
NAPOLI. Nuove forze di Asìa Napoli Spa in procinto di scendere in campo per garantire il decoro della città. Entro il 20 dicembre i primi 200 neoassunti del concorsone dell’azienda pubblica dei rifiuti, con la mansione di operatori ecologici, saranno in servizio anzitutto nel centro storico assaltato dai turisti del periodo natalizio. Ieri nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino la cerimonia relativa alla firma dei contratti da parti di chi ha superato la prova. Si tratta, per questo lotto, di giovani tra i 19 e i 29 anni che avranno un contratto di apprendistato professionalizzante di 30 mesi per poi perfezionare definitivamente l’assunzione a tempo indeterminato per 38 ore settimanali.
«Con la riorganizzazione dei servizi e il potenziamento del personale riusciremo, insieme ai cittadini, ad avere una Napoli più pulita, organizzata e ordinata» le parole del sindaco Gaetano Manfredi che poi ricorda: «Ho detto ai neoassunti di avere l'orgoglio di essere dipendenti pubblici e del Comune: dobbiamo partire dalla valorizzazione del capitale umano». Ai 200 protagonisti della giornata di ieri, si aggiungeranno entro aprile altri 300 nuovi assunti in Asìa con il concorso da dislocare, entro l’aprile 2023, sulle dieci Municipalità cittadine. Asìa Napoli e il Comune, come deciso nell’ultima assemblea dei soci, hanno mostrato l’intenzione di dare vita all’assunzione di altre 150 unità da impiegare come autisti dei nuovi mezzi. A completare il quadro rinnovato, il perfezionamento dell’assorbimento di una settantina di Cub (Consorzio unico di bacino) da una graduatoria di 220 persone secondo la legge regionale del 2016.
«Il porta a porta partirà ad aprile», in concomitanza con le altre 300 assunzioni, «a San Giovanni a Teduccio» ricorda l’amministratore unico di Asìa Napoli Domenico Ruggiero. C’è poi l’aspetto legato al biodigestore di via De Roberto la cui realizzazione, anche a causa dei rincari, è ancora ferma dato che le precedenti procedure di gara sono andate deserte. «Siamo pronti per la nuova gara – assicura Ruggiero – e anche per l’altro previsto in via del Riposo a San Pietro a Patierno sono in itinere gli atti progettuali e amministrativi». Inoltre, afferma sempre l’au di Asìa Napoli, «con il Conai e tutti i consorzi di filiera è in corso il lavoro di avviamento degli impianti di selezione di carta e cartone nonché di multimateriale delle plastiche. Le aree sono state individuate all’interno del Pnrr: per carta, cartone e multimateriale delle plastiche il territorio è quello di Scampia (nell’ ex Icm, già autorizzato carta e cartone).
Poi ci son altre aree». A commentare il nuovo corso per la società dei rifiuti sono anche Alfonso Langella e Ciro Bernardo rispettivamente segretario generale e segretario regionale della Fit-Cisl Campania. «Siamo sulla strada giusta, ma occorre fare di più e farlo in fretta. Per questo auspichiamo che entro la fine del 2023 si raggiunga la quota di mille assunzioni».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo