Tutte le novità
19 Dicembre 2022 - 08:45
NAPOLI. Una vera e propria “rivoluzione” su rotaia. Ad attuarla sarà l’azienda “De Luca” - con sedi a Cancello e Arnone e a Chiusi (Siena) - specializzata nel recupero e nel restauro di treni, tram e aerei, che ha acquistato nei giorni scorsi tre tram modello CT139K dall’Anm.
Perchè quest’acquisto?
«Il progetto di restyling dei tram storici che abbiamo acquistato da Anm - afferma Diego Buonaurio, direttore generale dell’azienda “De Luca” rappresentata dai fratelli Antonio e Giovanni - prevede come importante innovazione tecnologica l'installazione e la relativa doppia alimentazione con trazione elettrica di contatto con la linea aerea (di tipo tradizionale) e un pacco batterie ricaricabile in modo tale da poter garantire la trazione anche nelle zone attualmente sprovviste di linea aerea di contatto ma con la presenza dei binari. Il progetto - prosegue Buonaurio - prevede il completo rifacimento del layout interno e la riomologazione del mezzo nel rispetto del quadro normativo vigente garantendo elevati standard di sicurezza e comfort anche da un punto di vista dell'impatto acustico a bordo tram, considerando che quest'ultimo non effettuerà servizio di linea».
Quale sarà la nuova destinazione di queste vetture?
«Un servizio ristorativo tipico della città di Napoli - continua Buonaurio - ovvero un “Tram pizza”: sarà unico nel suo genere, a bordo sarà possibile gustare i prodotti tipici di Napoli visionando al tempo stesso, attraverso gli scorci caratteristici della città, uno dei paesaggi più belli del mondo, a impatto zero attraverso un ambizioso progetto di ricerca e sviluppo. Ad oggi non abbiamo stretto alcun accordo ufficiale con nessun ente, ma è nostra intenzione ristrutturare i mezzi e avviare una collaborazione con Anm per definire il percorso del “Tram Pizza”. Per utilizzarlo sarà necessaria una App per le modalità di prenotazione ed acquisto del ticket».
E il destino degli altri due tram?
«Uno diventerà “Tram Spritz” mentre il terzo - che non sarà marciante, ma diventerà presidio fisso - sarà dedicato alla “Prevenzione donna”».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo