Tutte le novità
20 Dicembre 2022 - 08:00
NAPOLI. «Stiamo preparando un dispositivo straordinario di sicurezza per evitare che il 24 dicembre diventi un giorno di caos piuttosto che di festa». Lo ha annunciato il sindaco Gaetano Manfredi, riferendo che il tema è in discussione in Prefettura al tavolo tecnico che vede coinvolte anche le forze dell'ordine. L’esigenza di tenere sotto controllo i flussi di residenti e turisti che il 24 dicembre affollano le zone della città a carattere “movidesco”, nasce proprio dal ricordo della Vigilia dello scorso anno quando i Baretti e Chiaia furono letteralmente invasi rendendo persino difficile camminare per strada. Le ripercussione sul commercio furono enormi. A gioire, in quel caso, furono esclusivamente di esercenti del food. Manfredi non vuole ripetere quell’esperienza e ha perciò sottolineato la necessità «di equilibrare il giusto desiderio delle persone di poter vivere con serenità le feste, ma anche consentire agli esercenti di poter operare. La città deve essere viva ma ordinata. Stiamo facendo un grande sforzo e penso che con la collaborazione di tutti ci riusciremo». Rispetto alle richieste giunte dai commercianti del quartiere Chiaia che temono il caos legato al grande flusso nei così detti Baretti, Manfredi ha riferito che tra le varie proposte su cui si lavora nel tavolo tecnico in Prefettura c'è anche la possibilità di trasferire a Chiaia «il modello San Gregorio Armeno» che - ha affermato - «sta funzionando perché pur nella grande folla c'è più ordine. Serve avere equilibrio - ha concluso Manfredi - gli operatori del food vogliono operare ma noi abbiamo a Chiaia anche tanti altri settori commerciali che devono vendere e quindi dobbiamo lavorare per contemperare gli interessi di tutti facendo in modo che questo bonus turistico ed economico abbia una ricaduta diffusa che consenta di poter operare a tutti con correttezza». La mattina della Vigilia infatti, le vendite in moltissimi negozi, superano di gran lunga non solo le aspettative ma in alcuni casi i budget complessivi del periodo e diventa di vitale importanza dare la possibilità a chi deve fare compere di poter entrare e uscire dai negozi con tranquillità. Un anno fa non fu così assolutamente, tanto è vero che a metà mattinata l’amministrazione chiede al 118 di posizionare un’ambulanza fissa tra via Bisignano e via Alabardieri (nella foto), pronta a intervenire qualora ce ne fosse stata l’esigenza. Quest’anno da parte di Manfredi c’è tutta l’intenzione di non ripetere assolutamente quell’esperienza.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo